• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [270]
Geografia [14]
Chimica [35]
Biografie [11]
Storia della chimica [10]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Industria [9]
Storia [8]
Economia [8]
Arti visive [8]
Botanica [8]

STALINSLAV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALINSLAV . Città dell'URSS, nella parte carpatica dell'Ucraina, in un vasto centro di produzione di petrolio, metano, sale comune, sali di potassa, materiali da costruzione. Pop. 66.000 ab. (nel 1959). [...] È capol. della prov. omonima (sup. 13.900 km2; pop. 1.098.000 ab.). Nel novembre 1961 la città, in relazione all'indirizzo espresso dal XXII congresso del PCUS, ha cambiato nome ... Leggi Tutto

Elat

Enciclopedia on line

Elat (o Eilat) Città e porto di Israele (46.900 ab. nel 2008); si affaccia sul Golfo di Aqabah (Mar Rosso). Ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della strada per Beer Sheva (240 km), [...] (raffinerie di Ashqelon e di Haifa). Raffineria e depositi di petrolio. Dal porto di E. passa l’esportazione di rame, fosfati e potassa e l’importazione di petrolio. Notevole anche lo sviluppo delle attività connesse con il turismo balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – ISRAELE – FOSFATI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elat (1)
Mostra Tutti

BEREZNIKI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Repubblica Russa (URSS) nella provincia di Perm′, da cui dista 144 chilometri e cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso le pendici del versante occidentale degli Urali settentrionali [...] sviluppo (106.000 abitanti nel 1959, di contro a 51.000 nel 1939) alla presenza di materie prime come carbone, potassa, fosforiti, piriti, zolfo, sale che hanno reso possibile la costruzione di un grande complesso industriale per la preparazione di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONIACA – NITRATI – POTASSA – CARBONE – URALI

SALZGITTER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALZGITTER Bruno NICE . Città (104.500 ab. nel 1958) della Repubblica Federale di Germania (Sassonia Inf.) di recente origine. Essa sorse nel 1937, circa 25 km a SO di Braunschweig, per iniziativa del [...] , Gebhardshagen, Lebenstedt, Lichtenberg, Salzgitter, Thiede-Steterburg, Watenstedt). Oltre alle miniere di ferro e di potassa, vi sono attive la siderurgia, la cokeria, industrie meccaniche, chimiche e tessili. Gasdotti che riforniscono ... Leggi Tutto

Caltanissetta

Enciclopedia on line

Caltanissetta Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia. La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] , per l’abbigliamento e i materiali da costruzione). Legate, in passato, alle attività agricole e minerarie (zolfo, potassa) del territorio circostante (tipica forma d’insediamento erano le masserie), le funzioni di C., pur restando notevole l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ESCURSIONISMO – AGRIGENTO – RUGGERO I – RANDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caltanissetta (2)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] un impianto siderurgico presso Acri, mentre un giacimento cuprifero è coltivato nel Negev, a N di Eilat (10.000 t annue di rame). Bromo, potassa e magnesio si estraggono dalle acque del Mar Morto e sono lavorati sulle sponde occidentali (110.000 t di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] anni, nuove ricchezze; ma si è intensificata durante la guerra l'utilizzazione delle risorse del Mar Morto (bitume, potassa, bromo); e alla mancanza di combustibili fossili si è provveduto con lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (la centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA F. G. Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] ed il petrolio, quest'ultimo in diminuzione. Esistono diversi progetti inerenti l'apertura di nuove miniere (di ferro e di potassa) e per la lavorazione dei minerali estratti in loco. Le ricerche sono rivolte all'individuazione di nuovi giacimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] il Dnepr concentrano quasi totalmente le produzioni della chimica pesante di base (acidi solforico, nitrico e cloridrico; soda, potassa, ammoniaca); Kiev è il maggior centro per le fibre artificiali e sintetiche, e insieme con Charkiv fornisce gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potàssico
potassico potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali