. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] che mentre la glicocolla, la prolina, la istidina e il triptofano, quando sono trattati con ioduro di metile e potassa dànno le corrispondenti betaine, che si ritrovano in natura, altri degli ammino-acidi che sono costituenti delle sostanze proteiche ...
Leggi Tutto
Il carminio propriamente detto (carminio di cocciniglia) è costituito essenzialmente dall'acido carminico, principio colorante della cocciniglia (v.), mescolato con sostanze organiche azotate e con piccole [...] acqua, nell'alcool e nell'etere. Gli acidi però lo scoloriscono; l'ammoniaca lo scioglie colorandosi in rosso intenso, la potassa e la soda lo sciolgono colorandosi in violetto-porpora.
Il carminio si usa nella pittura ad acquerello, nella tintura di ...
Leggi Tutto
FITOCLORINA
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
. Dalle feofitine, per saponificazione con idrato potassico a caldo, si ottengono due serie di prodotti dotati di deboli proprietà acide e basiche, le [...] presenza di acetato di rame dà un composto doppio intensamente colorato in verde. Scaldato a 150° con potassa metil-alcoolica, fissa acqua, eliminando contemporaneamente anidride carbonica e trasformandosi in filloporfirina.
Bibl.: R. Willstätter e A ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] poco minore di quello del quarzo per la presenza di una certa quantità di opale che si può eliminare per trattamento con potassa.
Il calcedonio, in base agli studî di Michel-Levy, Munier Chalmas, Wallerant e Lacroix, si può ritenere costituito da più ...
Leggi Tutto
ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] ; il commercio (per il quale serve oltre alla linea ferroviaria il porto fluviale di el Hamra) è notevole per quanto riguarda la potassa, la soda, i cereali. Nel 1902 è stata costruita sul Nilo una diga lunga 833 m., alta 13, con 111 aperture; serve ...
Leggi Tutto
NITRO
Giovanni D'Achiardi
(sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%).
Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] sostanze organiche azotate per l'azione di batterî nitrificanti si trasformano in sali ammoniacali, nitriti e nitrati, e trovano potassa sufficiente a originarlo. La sua formazione è frequente, ma è difficile che si conservi e accumuli in una certa ...
Leggi Tutto
SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico principato della Germania centrale che nel 1920, insieme con il vicino principato di Schwarzburg-Rudolstadt, è venuto [...] più estesa (519 kmq.) è più fertile, con campi ben coltivati, orti, frutteti. Vi sono anche fabbriche di zucchero e miniere di potassa. Gli abitanti sono in tutto 93 mila, con una densità di 109 ab. per kmq. Il bosco occupa il 31% del territorio ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] un notevole impiego di capitali a cui gli Americani fecero fronte nel 1931 accordandosi tra l'altro con la Società italiana potassa, fondata nel 1920 dal B. stesso, che era divenuta in Italia la concessionaria delle miniere di leuciti. L'accordo era ...
Leggi Tutto
GUAIACOLO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
. È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula
Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] si può facilmente eliminare e far rientrare in reazione; il veratrolo, per saponificazione con cloruro di alluminio o con potassa alcoolica sotto pressione, forma guaiacolo.
Un prodotto molto puro e del massimo buon mercato si ottíene dalla orto ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] , situati rispettivamente a monte e a valle del compressore e formati da recipienti contenenti cloruro di calcio, calce e potassa caustica. L'aria purificata ed essiccata passa poi nel refrigerante A, costituito o da un serpentino immerso in un ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.