GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] Nel campo minerario, accanto alla produzione della lignite, è notevole quella del rame (25.800 t nel 1957) e dei sali potassici (1,6 milioni di t nel 1957). Presso Aue, nell'Erzgebirge, esiste una miniera uranifera.
La produzione dell'acciaio è stata ...
Leggi Tutto
L’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani è lieto di invitarla alla presentazione del volume di Angelo Bolaffi e Pierluigi CioccaIntroduzione di Franco Gallo (Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana)Intervengono: Giorgio Napolita ...
Leggi Tutto
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Il dolore tedesco. Intorno al Muro. Local e global. ... ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica che l’ha portata a conquistare nel continente europeo una straordinaria posizione di vantaggio geostrategico. ... ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica che l’ha portata a conquistare nel continente europeo una straordinaria posizione di vantaggio geostrategico. ... ...
Leggi Tutto
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, § 1), tuttavia «in modo da non se ne valere» (§ 41). M. intendeva chiarire perché di questa «potentia grande», ... ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 milioni di abitanti, rappresenta anche lo stato più popoloso. Uscita sconfitta dalla Seconda ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord.
Il nome Germania (ossia «paese ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti dalla destra del Reno (condrusi, eburoni ecc.), detti germani. Cesare estese il nome a tutti i territori ... ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa per la formazione di un governo di unità dopo che nelle elezioni del 18 settembre per il rinnovo ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
La potenza industriale d'Europa
Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di riferimento dell'Europa e dell'intero Occidente: oggi, dopo la riunificazione, anche dal punto di vista politico. ... ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di Pordenone (1990), la produzione cinematografica tedesca delle origini appare oggi di notevole interesse. ... ...
Leggi Tutto
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione della G. si attestò nella regione renana, formando due province, la Germania inferior a N e la Germania superior ... ...
Leggi Tutto
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, I, p. 1031; III, I, p. 729; IV, II, p. 40)
La crisi dei governi di tutta l'Europa ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. - Per la Repubblica Federale (BRD) la stima più recente è della metà del 1974, con 62.041.000 ... ...
Leggi Tutto
Filippo Brancucci
W. Theodor Elwert
Dell'odierna G., detta da lui Lamagna o Alamania (If XX 62; VE I XVIII 5), D. ha scarse notizie e poco chiare, di gran lunga inferiori a quelle che dimostra avere Fazio degli Uberti nel suo Dittamondo. Ne indica precisamente i confini con l'Italia segnati dalle ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. - Le tappe attraverso le quali è passata la Germania nei suoi successivi ingrandimenti sono indicate ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi (p. 675); Laghi e paludi (p. 679); Vegetazione (p. 680); ... ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] di esso può fissare.
Altra caratteristica dei grassi è il numero di saponificazione. Esso è dato dai milligrammi di potassa caustica che occorrono per saturare gli acidi grassi contenuti in un grammo del grasso analizzato.
Fisiologia.
Il grasso ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] , l'accumulatore che va sotto il nome di Edison.
L'elettrolito è qui alcalino (soluzione al 20÷25% di potassa addizionata con piccola quantità di litina), e gli elettrodi sono costituiti così: quello positivo, con perossido di nikel idrato ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] dalla chitina, della quale sembra rappresenti un primo stadio di formazione, in quanto si scioglie lentamente nella potassa caustica (Eisig). La cuticola dei Chetopodi è generalmente scolpita di fini striature intersecantisi fra loro, che, per ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] nucleo primitivo: la coniina (I) passa a piperidina (IV) attraverso all'acido pipecolinico (III):
3. Fusione con potassa caustica e distillazione secca. - I nuclei più stabili possono resistervi; i gruppi laterali vengono variamente distaccati. Gli ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] , aringhe; le merci esportate sono specialmente grassi, canapa, lino, cereali, semi di lino, legname, rame, cuoio, potassa, setola, olî vegetali, pellicce di volpi, lepri e scoiattoli, pellami, canovacci e altre tele grossolane, cordami, caviale ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] con iodio N/10 in presenza di salda di amido come indicatore; si può eseguire la titolazione anche con bromato potassico.
Usi. - Lo stagno per la inalterabilità all'aria e per la bassa tossicità dei suoi sali presenta grande interesse pratico ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] cartelli obbligatorî da parte degli stati (1906 consorzio obbligatorio dello zolfo in Italia, 1910 sindacato obbligatorio della potassa in Germania, altri cartelli obbligatorî in Ungheria, Polonia, Romania, ecc.), misure adottate di volta in volta e ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] automaticamente e continuamente il prelevamento d'un dato volume di gas, l'assorbimento dell'anidride carbonica con soluzioni di potassa e la registrazione dei risultati dell'analisi. I più usati sono ora i sistemi basati sulla conducibilità termica ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] i gusci, vengono cremati lentamente e adoperati o come concime oppure nella lavorazione del sapone per il loro alto contenuto di potassa.
Il procedimento per via umida è molto più costoso e difficile ed è legato alla condizione che ci sia molta acqua ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.