S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] dalle sostanze albuminoidi, che in parte trasformano in peptoni, o dai sali ammoniacali, o dai nitrati di soda e di potassa, ecc., e talvolta anche direttamente dall'atmosfera, come avviene per esempio da parte dei batterî che si trovano nei tuberi ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] d'idrogeno sull'oro.
Dibattendo il mercurio con acqua, o meglio con soluzioni saline e particolarmente con soluzioni di citrato potassico 1/1000 N. si ottengono sospensioni colloidali più o meno stabili. Col metodo di Bredig, facendo scoccare l'arco ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] in violaceo, le fibre animali gregge o imbianchite in giallo più o meno chiaro; 3. reattivo di Vétillart: soluzione A: ioduro di potassio 5 gr., acqua 100 cc., iodio a saturazione; soluzione B: acido solforico a 44°5, Bé, oppure acido fosforico. Si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] ′sk; la bauxite dai bacini della Krasnaja, di Serov, Kalia, ecc.). Nella penisola di Kola si estrae la nefelina; la potassa si trova a Solikamsk (Urali); l'amianto è pure abbondante negli Urali. Da qualche anno si sono scoperti giacimenti di zolfo ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] lungi da Manáos.
Così, importanza ormai scarsissima, malgrado l'abbondanza di terreno dove predominano sali organici a base di potassa, ha la coltura del tabacco, di cui nel primo decennio del secolo presente si esportarono in media dall'Amazzonia ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] nota con il nome di liquido Carrel-Dakin fu assai utilmente adoperata anche nella chirurgia di guerra. Il clorato di potassio, o sale di Berthollet, è comunemente usato nella antisepsi della bocea e della gola.
Derivati dallo stesso elemento, ma di ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] spargendo, prima della piantagione dei tuberi, i seguenti concimi chimici per ettaro: perfosfato minerale q. 4-5-6 per ettaro, sale potassico q. 2-3, solfato ammonico q.1-2 o calciocianamide q. 3-4. I concimi si devono spargere su tutto il campo ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] tale scopo si sono esaminate le componenti che seguono: a) dotazione chimica potenziale per l'humus, l'azoto totale, la potassa scambiabile e l'anidride fosforica assimilabile; b) la resistenza alla siccità; c) la resistenza alla costipazione; d) la ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] di cuoi e liquerizie, che aveva introdotto nel 1809. Il 20 ottobre dello stesso anno annunciava l'inizio della fabbricazione di potassa purificata in Teramo ed a Grottammare.
Il 22 nov. 1806 la Real Società d'incoraggiamento e di storia naturale di ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] è introdotta la fabbricazione anche in Italia, a Murano.
Il mezzo c. è un prodotto più economico, in cui circa metà della potassa è sostituita dalla soda e gran parte del minio è sostituito da ossidi di calcio, bario e zinco; il colore talora tende ...
Leggi Tutto
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
potassico
potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.