Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] eliminato dalle acque senza che esse perdano il loro carattere di potabilità, può essere invece modificato, senza danno, il contenuto in anidride carbonica. Se la reazione di equilibrio CaCO3 + H2CO3 ⇄ ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ottenere la rimozione dei microinquinanti organici dalle a. destinate a uso potabile è necessario inserire nel ciclo di potabilizzazione processi capaci di agire in modo specifico su tali inquinanti. In questo ambito l'adsorbimento su carboni attivi ...
Leggi Tutto
Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di [...] . La d. meccanica consiste nell’impiego di filtri che trattengono i microbi (per es., in impianti per la potabilizzazione dell’acqua).
In agricoltura, si effettua la d. di sementi mediante un apposito apparecchio, il disinfettatore, costituito da ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] p. es. nei percolatori, per eliminare i cattivi odori e la produzione di insetti molesti.
Bibl.: V. S. Fago, Potabilizzazione delle acque, Milano 1936; Reggenza nazionale del gruppo acquedotti e fognature del Sindacato nazionale ingegneri, Criteri di ...
Leggi Tutto
N-aloammine
Claudia Bertonati
Composti organici derivati dalle ammine, nei quali uno o più atomi di alogeno sono legati all’atomo di azoto. Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 7 della tavola periodica: [...] (NH2Cl) si formano per addizione di acido ipocloroso (HClO) ad ammoniaca (NH3), e sono usate nei processi di potabilizzazione dell’acqua in quanto hanno la proprietà di liberare lentamente cloro. La capostipite della famiglia chimica delle ammine è l ...
Leggi Tutto
acidi ipoalogenosi
Andrea Ciccioli
Composti chimici inorganici di formula generale HXO, dove X indica un elemento alogeno (F, Cl, Br, I). In questi composti il numero di ossidazione dell’elemento alogeno [...] ossidante, molto efficace come agente sbiancante, nel trattamento delle acque reflue industriali (controllo dei fanghi), nella potabilizzazione dell’acqua e come sterilizzante per piscine. Al suo posto, però, nella pratica si preferisce impiegare i ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] ., della soda, della potassa caustica, in agricoltura come correttivo dei terreni acidi; inoltre è usata come reattivo nella potabilizzazione delle acque, nella depurazione delle acque di rifiuto, nel trattamento dei fanghi. La c. idrata, prodotto di ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] e per il suo gruppo di produzione del vuoto; l’impianto elettrico per alimentare i motori delle pompe; l’impianto di potabilizzazione, se l’uso finale è quello civile (il permeato di un impianto a osmosi inversa contiene 200-400 ppm di sali, mentre ...
Leggi Tutto
potabilizzazione
potabiliżżazióne s. f. [der. di potabilizzare]. – Ogni trattamento di depurazione e correzione mediante il quale si rende potabile un’acqua, modificandone o migliorandone le caratteristiche ovvero rendendola batteriologicamente...