SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] e teatrini al fronte. In quel clima nacque il primo successo, Ninna nanna delle dodici mamme, canzone presentata a Postumia nel 1919 in uno spettacolo offerto al contingente di presidio alla linea di armistizio. Nostalgico e patetico, il brano ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] metà del sec. II, da Genova per la Val Scrivia e per la Valle Padana, venne condotta la grande via Postumia, fino a Verona e Aquileia. Mancano notizie sulle guerriglie contro i Liguri dell'estrema Riviera di Ponente. Al loro termine verosimilmente ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] si riscontrano ad alta quota. Speciale è anche l'idrofauna delle acque di caverna, così il celebre Proteo delle acque di Postumia, i pesci delle caverne americane, e dei pozzi di alcune regioni africane (tra le quali la nostra Somalia).
Gli studi d ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] i 48 km. Segue immediatamente il sistema di grotte fra loro comunicanti e collegate di cui fanno parte le celebri Grotte di Postumia; la principale fra esse raggiunge una lunghezza complessiva di 8720 m. e lo sviluppo totale del sistema tocca i 23 km ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] sul Catasto, sui Monopoli di Stato e sulle aziende patrimoniali dello Stato (Canale Cavour, Salsomaggiore, Montecatini, Postumia, Taranto). In qualità di sottosegretario si occupò inoltre: dei rapporti con l’Istituto federale delle Venezie e ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] non trascura neppure le grotte terrestri e marine, di cui l'Italia è ricca e che, in alcuni casi come in quelli di Postumia, di S. Canziano e della Grotta Azzurra di Capri, costituiscono anzi un'attrattiva per grandi correnti di turisti. Ed ecco il ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] idi di luglio.
Il miracolo dell'apparizione dei Castori alla fonte di Giuturna si trova consacrato in una moneta della famiglia Postumia, dell'anno 89 circa a. C., con le figure dei due cavalieri e dei cavalli beventi alla fontana. Quanto al tempio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Aquileia e si presenta la necessità di ampliare la rete stradale: nel 148 a.C. il console Sp. Postumio Albino provvede al tracciato della via Postumia, che attraversava tutta la Cisalpina da Genova ad Aquileia. Nel corso del II sec. a.C. Roma attua ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] fondata Aquileia e si presenta la necessità di ampliare la rete stradale: nel 148 il console Spurio Postumio Albino provvede al tracciato della Via Postumia, che attraversa tutta la Cisalpina da Genova ad Aquileia. Nel corso del II sec. a.C. Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] in varie regioni italiane, dai colli Euganei alla laguna di Venezia, ai soffioni boraciferi di Larderello, sopra le grotte di Postumia, a Trebicciano e San Canziano, nell’area vesuviana, in Sicilia, nel Trentino e in Alto Adige, con il duplice scopo ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
postumo
pòstumo agg. e s. m. [dal lat. postŭmus, der. di post «dopo», con valore di superl. («ultimo»); cfr. posteriore]. – 1. agg. Di figlio, nato dopo la morte del padre: per la legge il figlio p. è legittimo se nato entro trecento giorni...