Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Alfieri, il volgarizzamento delle Vite parallele di Plutarco e quello dell’erasmiano Elogio della follia. La madre, vera in virtù del consenso. Questo percorso parrebbe portare al postulato di rinunzia ai fondamenti; ma Croce, che in quegli anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] sono scomponibili, che gli oggetti che cadono seguono traiettorie parallele e così via). Questi, in via di principio, delle grandezze incommensurabili, quali la lunghezza del lato e della diagonale del quadrato. Secondo il postulato epicureo della ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] popoli non ancora pervenuti al livello dell'esistenza civile, spesso postulando - come faceva Nicolas-Antoine Boulanger arte, la letteratura, la religione, la filosofia.Parallelamente al diffondersi dell'idea di progresso, la cultura ottocentesca ne ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] la realtà in sé e la realtà percepita come due serie parallele. Da ultimo l'idealismo è prospettato come una dottrina per cui isolare.
Nell'atomismo antico l'opposizione al postulato fondamentale dell'idealismo si coglie con evidenza, perché ogni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] non è perché le sue fibre non siano parallele; i fasci midollari lo sono quanto quelli delle fibre carnee; nulla impedirebbe che esse si sperimentalmente inconseguibile, ma razionalmente postulabile; e non era un postulato accessorio, ma la premessa ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore di assumere – come fondamento...