Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] anni e le cui risposte sono rimaste capisaldi della matematica: (a) l'indipendenza dell'assioma delleparallele nella geometria euclidea, ovvero del quinto postulato di Euclide; (b) il problema della quadratura del cerchio.
A questo proposito, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] ).
L’Euclide vendicato: scopi e risultati
Il Primo libro dell’Euclide vendicato riguarda la teoria delleparallele ed è senz’altro il più importante. Saccheri vi si propone di dimostrare il V postulato di Euclide e di dimostrare, inoltre, che esso è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] prendendo forma. Si pensi alle differenti varianti della teoria delleparallele, in particolare a partire da Ṯābit ibn stesse convinzioni ‒ il postulatodell'eternità del mondo, facendo salire il numero delle proposizioni preliminari a ventisei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] la cui esistenza è accertata. I temi trattati in queste opere sono: il quinto postulato degli Elementi di Euclide e la teoria delleparallele; la quadratura delle lunule; i problemi di isoperimetri nel piano e nello spazio (le proprietà elementari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] allo scopo di certificare che la geometria elementare si può stabilire comodamente sui venti postulati di questo saggio, e sull'assioma predetto delleparallele" (Pieri 1898-1899, p. 187).
I 'Grundlagen der Geometrie' di Hilbert
Nel giugno 1889 ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] detta anche geometria riemanniana, che si differenzia dalla geometria euclidea perché, contraddicendo il postulato euclideo delleparallele, in essa non esiste alcuna retta che sia parallela a una retta data e passi per un punto dato: → riemanniano ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] della geometria euclidea, la nozione, assunta come primitiva, è implicitamente definita dai postulati se b=0, o c=0) il p. è parallelo all’asse delle x (oppure, rispettivamente, all’asse delle y o all’asse delle z) e, infine, se a=b=0 (oppure se ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] e l’indotto sono due lamine parallele, piane o no, separate da una distanza piccola rispetto alla più piccola delle loro dimensioni l’i. tra matematici per i numeri interi (sia pure come un postulatodell’aritmetica come fece G. Peano, 1899), vi è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] y2, è proporzionale al cerchio-sezione dell'iperboloide che si ottiene tagliando con un piano SZ parallelo alla base (in altre parole, il tutte le loro linee congruenti, grazie a un apposito postulato) e di ripetere il procedimento, fino a che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] come obiettivo principale quello di fornire una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale si fonda l’intera es., le linee parallele alla base di un trapezio) Torricelli derivò il rapporto fra le aree delle figure stesse. Estendendo ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore di assumere – come fondamento...