Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] e l’indotto sono due lamine parallele, piane o no, separate da una distanza piccola rispetto alla più piccola delle loro dimensioni l’i. tra matematici per i numeri interi (sia pure come un postulatodell’aritmetica come fece G. Peano, 1899), vi è ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] notarono che il rapporto tra la repulsione di due correnti parallele; scoperta da Ampère, e quella tra le cariche della fisica delle alte energie, anche ad armonizzarne le equazioni con il postulatodell'invarianza rispetto alle trasformazioni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] come obiettivo principale quello di fornire una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale si fonda l’intera es., le linee parallele alla base di un trapezio) Torricelli derivò il rapporto fra le aree delle figure stesse. Estendendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] di Galileo Galilei: vicino al maestro al momento della morte, fu chiamato, poco più che trentenne quello di fornire una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale parallele a un segmento qualunque e tutti i piani di un solido paralleli ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore di assumere – come fondamento...