La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] uguali. Questo sarà allora vincolato a restare parallelo all'orizzonte.
Nella seconda parte della sua analisi, al-Ḫāzinī studia un sistema nel testo greco, e una versione del postulato di base della pressione idrostatica migliore di quella che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] basi teoriche del proprio pensiero nei primi tre postulatidell'Ottica, dove descrive la generazione del cono la parabola; D divide BE in due parti uguali; tutte le linee parallele che colpiscono la parabola, come ST e QR, saranno riflesse in D ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] bordo dello specchio. Un raggio parallelo a BK e incidente in un punto qualunque dello specchio delle lenti c'è la nozione di 'rapporto costante': il mezzo non è più definito dall'opacità, ma si caratterizza tramite questo rapporto. Postulato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] come obiettivo principale quello di fornire una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale si fonda l’intera es., le linee parallele alla base di un trapezio) Torricelli derivò il rapporto fra le aree delle figure stesse. Estendendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] di Galileo Galilei: vicino al maestro al momento della morte, fu chiamato, poco più che trentenne quello di fornire una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale parallele a un segmento qualunque e tutti i piani di un solido paralleli ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore di assumere – come fondamento...