Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] di Euclide, secondo cui cose uguali a una stessa sono uguali tra loro, e ancora Tolomeo avrebbe dedicato appositamente un libro al postulatodelleparallele. Ma tutte queste discussioni vertevano appunto non sulla verità o falsità degli assiomi o dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] il cui status, tuttavia, a volte era tutt'altro che evidente, come dimostra chiaramente la celebre disputa sul postulatodelleparallele. I Cinesi non condivisero affatto quest'ambizione e si proposero invece uno scopo diverso (ma non meno strategico ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] obiettivi che aveva postulato Baynes, che vedeva Costantino soprattutto come lottatore indefesso per l’unità della Chiesa. In questo il primo a organizzare una tavola cronologica per colonne parallele, quasi a voler armonizzare le visioni del tempo e ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
postulato1
postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore di assumere – come fondamento...