Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , per es., Poleni invita a «ripurgare la filosofia newtoniana», ossia a liberarla da tutte le ipotesi arbitrarie e i postulati metafisici che la inficiano, piuttosto che accettarla acriticamente in toto (Lettera a Jacopo Riccati, cit., p. 216). Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] (1834-1918), che nel 1874 propose una radicale alternativa alla teoria di Young: la 'teoria dei processi antagonisti'. Hering postulò l'esistenza di tre meccanismi sensibili alla luce, situati nella retina. Il primo dava luogo alle sensazioni del blu ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] totale è costante. Se Q1 dovesse essere uguale a Q2, si dovrebbe avere dS= dS1 + dS2 〈 0 se T1 〈 T2.
Quindi il postulato di cui sopra può anche essere formulato dicendo che l'entropia totale S non può diminuire. S può crescere se si fa passare in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] poi sarebbe stata codificata da Euclide (già esistente al tempo di Aristotele), con le sue premesse (definizioni, assiomi, postulati), le sue dimostrazioni e le sue conclusioni (i teoremi).
Le dimostrazioni, cioè le deduzioni scientifiche, per essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] che possono essere adottate come guide" (ibidem, p. 214) nelle indagini sulle sintesi chimiche. Di fatto le regole erano postulati necessari per ogni determinazione dei pesi atomici, così come per ogni modello atomistico dei componenti elementari che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] 'elettrone fosse espulso dal nucleo insieme a una particella neutra e molto leggera. Molti fisici erano del parere che postulare una nuova particella elementare per spiegare un rebus sperimentale fosse un azzardo, ma l'alternativa sembrava essere una ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] discusso in precedenza delle correzioni ai decadimenti semileptonici è un particolare esempio della classe generale di modelli postulati da Weinberg (v., 1973) nella sua discussione della conservazione della parità e della stranezza.
Per comprendere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] liquida, e da questa a quella gassosa ‒ oppure come quelli legati al calore emesso o assorbito nelle reazioni chimiche, postulando che il calorico fosse in parte 'legato' ai composti o ai singoli atomi. Le normali relazioni pressione-volume, invece ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] sarebbe troppo lungo farlo. Il metodo usato ci permette tuttavia di supporre che la dimostrazione si basava su certi postulati dei Corpi galleggianti di Archimede e più precisamente sulle leggi dell'equilibrio dei corpi di varie forme immersi in un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] le basi teoriche del proprio pensiero nei primi tre postulati dell'Ottica, dove descrive la generazione del cono stata oggetto di studio almeno fin dal III sec. a.C. Il postulato VI della Catottrica di Euclide, per esempio, afferma che se un corpo ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...