PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] sui drammatici imperativi della ricostruzione, Ponti, smentendo la sua fama di artista di lusso, ne abbracciò i postulati sviluppando su Stile una serie di interventi sulla ‘Politica dell’Architettura’ e sull’unificazione edilizia come fondamento ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nell'introduzione teorica delle Vite de' pittori, scultori e architetti moderni. In essa (d'accordo coi postulati classicisti che nella letteratura artistica rinascimentale si trovavano sanciti, sotto l'egida ciceroniana, nei trattati di Leon ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] più recenti sono state invece generalmente ricusate, trovando solo qualche consenso. In seguito, Millet (1927) corresse i suoi postulati: da una nuova lettura dell'iscrizione emerse infatti che il committente degli affreschi era stato il re Milutin e ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] tardoantico, la cui ricostruzione è stata oggetto di ripetute riflessioni (Weis, 1974). In alternativa sono stati postulati cicli bizantini contemporanei ripresi quasi integralmente (Boeckler, 1961), una teoria che tuttavia non è stata accettata ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ’, anche le indispensabili regole ‘semantiche’. L’enunciazione di una teoria come un insieme puramente astratto di postulati o assiomi non interpretati non consentirebbe infatti alcuna applicazione, come si esige invece in fisica, a problemi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tuttora esistenti, ma pressoché tutti trasformati per sopperire alle esigenze di un Ordine, esso stesso mutato rispetto ai postulati originari - costituiscono di fatto la vera questione dell'architettura francescana, il momento in cui, ponendosi in ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ha così poco in comune con l'iconografia sorta, prima della metà del secolo, sui sarcofagi con scene della passione, che bisogna postulare modelli autonomi, dai quali le scuole di artigianato di Roma (ME? L?), di Milano (CS, ME? L?) e della Gallia (S ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] e sul naturalismo cromatico, il cubismo offre le forme semplici, astratte, in determinati nessi e rapporti di massa. Il primo postulato del cubismo è dunque l'ordine delle cose e precisamente non delle cose intese naturalisticamente, ma delle forme ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del calendario in chiese rurali risulta di rilevante interesse anche sul piano sociologico (Mane, 1983).Partendo da postulati differenti, la visione del calendario medievale come ciclo specificamente lavorativo è stata respinta a beneficio di una ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] l'intera esperienza dell'architettura contemporanea - il patrimonio delle opere, ossia la storia; le varie poetiche, i postulati, i programmi, ossia la teoria; la letteratura critica relativa a entrambi questi fattori, ossia la storiografia - come ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...