Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] fra le classi, la mancanza dei servizi pubblici. L'equilibrio delle opportunità di vita e la libertà dall'oppressione, postulati da Mondrian come scopo ideale della ricerca, sono più che mai lontani in un mondo dove i grandi sistemi politici ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] numerosi aricordi e progetti elaborati nel secolo successivo.
Nel secondo Cinquecento, per ovviare al progrediente interramento, si continua a postulare che «non vi è altro rimedio che la vanga et il badil», come esorta Giovan Battista Luran nel 1578 ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] economica di mercato e la competizione partitica (v. Downs, 1957). Essi prendono le mosse da una serie di postulati concernenti gli attori. Partiti e leaders appaiono in qualità di imprenditori che calcolano razionalmente le loro strategie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] liquida, e da questa a quella gassosa ‒ oppure come quelli legati al calore emesso o assorbito nelle reazioni chimiche, postulando che il calorico fosse in parte 'legato' ai composti o ai singoli atomi. Le normali relazioni pressione-volume, invece ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] base è stato elaborato un modello (v. Mc Elroy, 1951; v. Mc Elroy e Hastings, 1955 e 1957) il quale postula la liberazione di acetilcolina dalle terminazioni sinaptiche e la sua susseguente reazione con il CoA a formare acetil-CoA; questo prodotto a ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Olandesi.
I neomercantilisti e i protezionisti generalmente accettarono la tesi neoclassica del bilancio relativo, ma postulavano che benefici ulteriori sarebbero derivati da un sistema economico imperiale controllato, in contrapposizione al libero ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] si può né si deve disertare il posto di combattimento […] non si può né si deve rinunziare a quel complesso di postulati e di finalità che formano la ragione ideale e programmatica del nostro partito»40.
Non appena ricevuto l’incarico di formare il ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di un insieme, risulta poi facile stabilirne la gerarchia sistematica; se invece ciò non accade, significa che i postulati teorici su cui la classificazione era basata hanno dei difetti di fondo e devono essere corretti o addirittura sostituiti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] sarebbe troppo lungo farlo. Il metodo usato ci permette tuttavia di supporre che la dimostrazione si basava su certi postulati dei Corpi galleggianti di Archimede e più precisamente sulle leggi dell'equilibrio dei corpi di varie forme immersi in un ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] stesso della storia, un'altra volta come il fine, ve n'è una terza, che è anche la meno compromessa con postulati metafisici, residui in fin dei conti equivalenti di concezioni teologiche della storia dure a morire: la storia come un continuo e ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...