La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] in origine, che si può tradurre come 'principî generali' e che egli usa per riferirsi sia a definizioni e postulati nello stile degli Elementi di Euclide, sia a definizioni di concetti della matematica cinese tradizionale. Il corpo del testo non ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] nome greco con la realtà del XX secolo. La legittimità democratica postula che il potere deriva dal demos, dal popolo, e che si non dà democrazia, resta da stabilire se la democrazia postuli il mercato. La risposta è: probabilmente sì in chiave ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] , 1259-307). Questo modo di considerare Virgilio, risalente ai suoi commentatori latini, era accompagnato tradizionalmente da alcuni postulati, desunti peraltro dagli esegeti allegorizzanti di Omero. Uno di questi voleva che al poeta fosse toccata in ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] traumatico si ripete ontogeneticamente nell'esperienza psichica di ogni individuo. L'idea di un'eredità collettiva portò a postulare l'esistenza di un inconscio collettivo in cui sono stratificate le esperienze passate dell'umanità, e che spesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] ciò che deve essere oggetto di osservazione, tuttavia, non impedisce ad Aristotele di offrire una corretta informazione sui postulati teorici, opposti ma egualmente assumibili, per dare conto dell’alternarsi del giorno e della notte: infatti, sia che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] la sua teoria dei momenti gli fu d'ostacolo nella ricerca di condizioni di validità più deboli di quelle da lui postulate, che comprendevano ancora l'esistenza di tutti i momenti di ordine comunque grande. Maggiore successo in questa direzione ebbero ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sembrano affermare. Senza dubbio vi appare una conferma di rapporti con l'ambiente microasiatico e pontico, che già erano stati postulati per l'origine del tipo più diffuso di sarcofago a cassone derivante da prototipi in legno). Tra i sarcofagi ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] : la vita e la concezione del mondo), Moskva 2009, pp. 380-381.
111 V. Čaplin, Pjat’ postulatov pravoslavnoj civilizacii (Cinque postulati della civiltà ortodossa), in Političeskij klass (La classe politica), 2 (2007), pp. 81-85.
112 Ivi, p. 83.
113 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] è dimostrato capace di dar vita a formidabili azioni di sciopero. Ma, a livelli più alti, i postulati marxisti intorno alla borghesia come classe essenzialmente ‛proprietaria', in quanto distinta dal proletariato, costituito soprattutto di lavoratori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] II, in una fase nettamente distinta dalla precedente. Una sovrapposizione tra gli strati tardoharappani e quelli con la PGW è stata invece postulata a Bhagwanpura, in un periodo datato tra il 1500 e il 1000 a.C. Tuttavia è proprio l'esame della ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...