Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] discusso in precedenza delle correzioni ai decadimenti semileptonici è un particolare esempio della classe generale di modelli postulati da Weinberg (v., 1973) nella sua discussione della conservazione della parità e della stranezza.
Per comprendere ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] .
Senonché, come avvenga questo superamento e quale ne sia la garanzia, è solo appeso all'atto di fede in un postulato filosofico. Lukàcs procede dall'identità hegeliana di soggetto e oggetto. Come per Hegel, il suo nemico principale è la ‛filosofia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , per esempio il significato sotteso a una domanda insidiosa come "Hai smesso di picchiare tua moglie?") e i postulati conversazionali (principi che governano la conversazione come attività sociale, per esempio l'insieme dei segnali che regolano l ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e Gb. Dal Piaz. Vennero tuttavia avanzate anche le prime critiche al meccanismo (oggi abbandonato) di ricoprimento per piega coricata postulato da Argand, avanzate da A. H. Stutz e R. Masson alla fine degli anni trenta in base a nuovi rilievi ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] personaggi eminenti ed autorevoli come Gioacchino Pecci si espressero mai pubblicamente. Praticamente tutti invece firmarono postulati presentati per iscritto, per lo più collegialmente, da gruppi di prelati riuniti ancora secondo le divisioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] del sapere scientifico ed emergevano, con notevole forza, i primi tentativi di rispondere alla crisi dottrinale del tempo, postulando ‒ come s'è visto ‒ una trasformazione profonda dei principî della ricerca e della trasmissione del sapere. Così com ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] l'intera esperienza dell'architettura contemporanea - il patrimonio delle opere, ossia la storia; le varie poetiche, i postulati, i programmi, ossia la teoria; la letteratura critica relativa a entrambi questi fattori, ossia la storiografia - come ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di più la territorialità nell’indistinto, visto che al carattere comunque marginale attribuito alla geografia dai nostri usuali postulati culturali, si aggiunge la gloriosa e immanente immaterialità dell’idea di Venezia, con tutto ciò che vi rimanda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di sapere come assicurare il buon funzionamento del corpo e dell'anima, col fine di evitare la malattia mentale o guarirne. Il postulato che governa tutta questa sezione è il seguente: "Tutto ciò che è buono è bello e non vi è bellezza senza misura ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] - visibile e analizzabile politologicamente - nel quadro e rispetto a una crisi di sistema nel senso pieno che abbiamo postulato all'inizio delle nostre considerazioni. Ci si avvicina alla soluzione di questa difficoltà se si individuano i fondamenti ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...