Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] moderato di persone" e che "non dee passare molta differenza fra le loro facoltà". Nel caso di Venezia entrambi i postulati non gli sembravano soddisfatti, dato che il maggior consiglio era popolato da "un'intiera Cittade" e che le quattro "classi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di storia, in conoscenza dell'universale. E pertanto vano ricercare la validità di un'opera di storia nei suoi postulati ideologici o nella qualificazione del suo tema o nell'analisi e nella sistemazione delle cosiddette ‛fonti'. Giova quindi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sincronia di posizioni tra episcopato e movimento politico lasciava in ombra, come si è detto, il problema dell'autonomia, ma postulava comunque quello della distinzione, per chi come il D. si trovava ad operare in più ruoli, e che si risolveva ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] ? Se l'uomo è cattivo per natura, come può accadere che realizzi una qualche dose di bene ? E ovvio che occorre postulare che certe predisposizioni, per quanto vaghe, siano compatibili con ogni tipo di esito storico, incluse la pace e la cooperazione ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] b) fino a che punto il pubblico possegga una struttura di gruppo, anziché essere semplicemente un aggregato non strutturato, come postula la teoria della società di massa; c) fino a che punto certe norme, convenzioni e modelli governino la formazione ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] . Marsich, di ritorno da Fiume, scrive a Mussolini entusiasta: «la costituzione è una cosa nobilissima e magnifica. Tutti i postulati del fascismo trovano la loro applicazione concreta»(111). Il 2 settembre il Fascio invia un telegramma a D’Annunzio ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] punto debole insito in questo tipo di sequenza di reazioni per l'origine dei polipeptidi è la necessità di postulare la presenza di miscele omogenee, ad alta concentrazione, degli amminoacidi che si devono polimerizzare.
Oro e Guidry hanno rilevato ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] sua elaborazione. Il perno attorno al quale il punto di vista sembra ribaltarsi è il testo come dato immobile. Questo postulato, implicito nell'ovvia lettura, è contraddetto meno dall'altrettanto ovvia pedagogia del testo come prodotto d'una ‛lunga ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] della fisica, alcuni approdi recenti sembrano definitivi. Così, definitivo sembra il rigetto di ogni forma di vitalismo che postuli, per poter arrivare alla spiegazione dei fenomeni della vita, l'esistenza di forze e di agenti totalmente estranei al ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] e la tavola per almeno 12 ore al giorno.
L'opportunità di una disciplina repressiva del doping si basa su due postulati essenziali: uno etico, l'altro medico, strettamente interconnessi. Non vi è dubbio che la liceità della lotta al doping sia ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...