LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] , la quale, con la teoria di Bohr, è introdotta senz'altro, come dato di fatto, implicitamente nei postulati. Avviene dunque che quando ascendiamo per frequenze crescenti nella gamma delle radiazioni, muovendo da quelle hertziane verso le luminose ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] modo definitivo e che resta 'falsificabile', che la scientificità stessa contiene al proprio interno qualcosa di non-scientifico (postulati, paradigmi, themata). La seconda rivoluzione scientifica, più recente e ancora molto ricca di zone d'ombra, è ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] cosa stessa, e un elemento soggettivo, piacere estetico provato nella contemplazione del bello. L'elemento oggettivo risponde a tre postulati. Il primo è l'integrità, dovendo essere perfetta e compiuta una cosa designata come bella. Il secondo è la ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] terziaria, e si ricorre a stime le quali utilizzano misure dello stock animale presente e si basano su postulati e considerazioni teoriche. Resta fondamentale il fatto che una sostenuta produttività primaria (fitoplancton) è la condizione iniziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di eroe che persegue un grande disegno politico. Si capisce, fra l’altro, per questa via come la grandezza che l’autore postula in quanto oggettiva qualità dei fatti degni di storia di cui parla si concreti, in effetti, nella grandezza degli uomini ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di gravi crisi che un gran numero di persone ha sperimentato in passato. E tuttavia alcune recenti teorie del consumo sembrano postulare appunto l'esistenza di aspettative del genere. Ciò può essere o non essere vero nel caso dell'ipotesi del reddito ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] i manoscritti (ma non tutti) alla Biblioteca Laurenziana e le restanti carte e i libri, parecchi dei quali postulati, insieme a quelli della contessa, legò alla biblioteca della natia Montpellier, dove tuttora si conservano: furono però bruciate ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] né compiacenze: essa infatti non può che ritardare l'ora della fine della lotta di classe.
Tali sono i postulati che hanno presieduto all'organizzazione delle internazionali. Dal momento che in questa sede ci occupiamo dell'internazionalismo nel ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] e non scienza) e il concetto di ‛teoria scientifica'. La teoria scientifica è ricostruita come un sistema di postulati fornito di ‛sufficiente' interpretazione empirica, cioè come un calcolo matematico ‛sufficientemente' congiunto con l'esperienza ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di indirizzi e registri, anche in una direzione neonaturalistica verso la contemporaneità, oltre che assorbimento dei postulati più nuovi proposti dalle avanguardie del tempo, testimonia Uno qualunque(140). Qui, scandito da tempi musicali ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...