. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] questo tipo di culto, col suo formalismo rigoroso, non rendeva lo spirito più profondo della predicazione profetica, rispondeva ai postulati di monoteismo assoluto e di moralità da essa posti a fondamento della religione, e pertanto in esso si venne ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] d'internazionalizzazione economica. Il mondo coloniale dopo la guerra era così più di prima - nonostante i postulati etici giuridici economici della nuova coscienza coloniale (libertà degl'indigeni; solidarietà internazionale; porta economica aperta ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di esperienza vissuta e non di parole.
Il primo passo verso una radicale trasformazione dell'educazione secondo i postulati dell'illuminismo fu fatto dai principi riformatori. Con l'espulsione dei gesuiti, con l'introduzione della lingua nazionale ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] è prova evidente il Progetto preliminare di un nuovo codice penale (1927), in cui sono accolti molti dei postulati della scuola positiva, pur riaffermandosi i tradizionali principî sull'imputabilità e sulla pena.
Maggiori opposizioni le teorie dell ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] cioè, in cui predomina l'elemento vetro, non si contano più in America, Germania, Francia, Austria, e altrove ancora. I postulati dei fautori di tali case sono: chiarezza, precisione, semplicità, igiene. In Italia, dove clima e cielo, ricchi di sole ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] al popolo e al passato, fonti ambedue di ammaestramento e di fresca poesia, imponevano un accoglimento totale dei nuovi postulati: infatti, a soli quattro anni di distanza dal saggio di Brodziński, la poesia romantica ai affermava decisamente, con il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e orientato a scegliere con continuità i mezzi più adatti per raggiungere il fine più appropriato. Sulla base di questi postulati, sembra piuttosto chiaro come Schütz di fatto si allontani o rovesci Husserl e, pur andando oltre Weber (si pensi solo ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] spostamenti nel corso della storia della lingua ebraica). Uno dei sistemì che ebbero maggior fortuna, quello del Sievers, consistente nel postulare alcuni tipi di versi a due, tre, quattro arsi o battute, seguite da un numero presso che costante di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] .
Però il principio oggi dimostrato sicuramente dell'unità neuronica non implica necessariamente il riconoscimento degli altri postulati della teoria del neurone; l'ipotesi della polarizzazione dinamica e quella della discontinuità fra i singoli ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] del 15 novembre 1933 stabilivano che i territorî ultramarini "fanno parte integrante del territorio della Nazione". Con tali solenni postulati dello "Stato Nuovo" di A. de Oliveira Salazar e in parte con alcuni aspetti della politica francese in ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...