Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] specie in materia di diritto di famiglia. Tale opposizione si aggiungeva alle riserve di altri che, ispirati da postulati patriottici e in certa misura anche storicistici, deploravano essere il testo predisposto da Cassinis troppo aderente a un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] cui la frase è un'unità indivisibile dotata di significato unitario, mentre le singole parole costituenti di cui si postula l'esistenza non hanno in realtà alcun significato autonomo. Una delle sue argomentazioni (Vākyapadīya, ed. Rau, 2.16) è ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del calendario in chiese rurali risulta di rilevante interesse anche sul piano sociologico (Mane, 1983).Partendo da postulati differenti, la visione del calendario medievale come ciclo specificamente lavorativo è stata respinta a beneficio di una ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] , ma solo per pochi mesi. Anche se non poteva condividere gran parte delle critiche, talora violentissime, lanciate dal periodico contro i postulati e i capi storici del Partito d'azione, il D. avvertiva a ragione che lo spegnersi di quell'aperto e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] in questi termini:
L'esperienza mi ha insegnato che non bisogna credere a ciò che si dice a proposito della dimostrazione del postulato di Euclide, e cioè che essa si può portare avanti fino ad un punto tale che ciò che rimane da dimostrare è ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] state per anni modelli di riferimento nel lavoro clinico con i bambini affetti da disturbi neuropsichici. Venivano cioè postulati modelli così lineari e stabili di sviluppo da introdurre il concetto che la patologia consistesse nella fissazione e ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] contemporánea. Ensayos y poemas (2005), a cura di André Sánchez Robayna e Jordi Doce, che affianca autori spagnoli e ispanoamericani postulando l’idea di unità della poesia in lingua spagnola, non nel senso di una identità di temi e forme, ma di ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] e la distanza accademica in nome dell’oggettività e dell’assenza di vincoli. A partire dall’Illuminismo, i postulati dell’oggettività, della avalorialità nonché quelli della distanza critica si sono insediati stabilmente nella scienza. Ma la teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il premio Nobel nel 1930.
Un'intera classe di malattie a patogenesi immunitaria emerse come eccezione di uno dei postulati fondamentali dell'immunologia delle origini, quello dell'horror autotoxicus stabilito da Ehrlich, secondo il quale l'organismo ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] E quali sono le ragioni per le quali i titoli di quasi tutte le grandi rassegne, esposizioni o mostre riecheggiano postulati, teoremi e interrogazioni di tipo filosofico? Il tema dell’edizione del 2007 di Documenta era riassunto in tre interrogativi ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...