Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] per essere impiegato a favore dei più indigenti. Il quadro così delineato con le sue esigenze e i suoi postulati, solleva certamente molte questioni. Esso acquisisce un significato solo nella misura in cui le attività delle banche sono effettivamente ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] tutti i suoi princìpi si fondino sull'osservazione, in base a quello che fu detto il suo metodo sperimentale. Ci son postulati che sono affermati quasi con un atto di fede, con una specie di «pragmatismo». Come quando, obbligato a riconoscere «quanto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] fede dei tre gradi. L'adepto del primo grado, detto sublime maestro perfetto, professava la religione naturale con i due postulati che il B. aveva sempre affermato d'accordo con Robespierre, quello dell'esistenza di Dio e della immortalità dell'anima ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il modello di un mondo sentimentale ed intellettuale, organizzato in un equilibrio e un ordine perfettamente rispondenti a quelli postulati dal classicismo, La opera di C. è dunque in qualche modo dirompente: ridotto Petrarca e la sua poesia ad ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] sistemi di antigeni dell'istocompatibilità differissero due ceppi puri di topi. Le indagini partivano sulla base di alcuni postulati: a) che ciascun allele di un sistema di antigeni dell'istocompatibilità venga espresso anche quando è allo stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ". È certo utile che la matematica rifletta su se stessa, sono di sicura utilità le speculazioni sui fondamenti, lo studio dei postulati e delle geometrie insolite. Ma non c'è dubbio che sia "sul fronte opposto, sul fronte della natura, che dobbiamo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] un partito proprio, bensì come forza subalterna ai liberali, sulla base della convergenza nella difesa di alcuni postulati etici cristiani (indissolubilità del matrimonio, importanza dell’istruzione religiosa nelle scuole), e nell’opposizione all ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] e sul naturalismo cromatico, il cubismo offre le forme semplici, astratte, in determinati nessi e rapporti di massa. Il primo postulato del cubismo è dunque l'ordine delle cose e precisamente non delle cose intese naturalisticamente, ma delle forme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Tibbōn, che nel 1270 tradusse anche i Libri V-VII e X-XI dello Šarḥ muṣādarāt Kitāb Uqlīdis fī 'l-Uṣūl (Commento ai postulati degli Elementi di Euclide) di Ibn al-Hayṯam, di cui nel 1314 Qâlônîmôs ben Qâlônîmôs di Arles (n. 1286) tradusse il Libro X ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] che possono essere adottate come guide" (ibidem, p. 214) nelle indagini sulle sintesi chimiche. Di fatto le regole erano postulati necessari per ogni determinazione dei pesi atomici, così come per ogni modello atomistico dei componenti elementari che ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...