FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tuttora esistenti, ma pressoché tutti trasformati per sopperire alle esigenze di un Ordine, esso stesso mutato rispetto ai postulati originari - costituiscono di fatto la vera questione dell'architettura francescana, il momento in cui, ponendosi in ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] .
La maggioranza di questi metodi si basa sul principio che i virus sono agenti infettivi. A questo riguardo i ben noti postulati di Koch, usati per stabilire che una malattia è causata da un dato agente infettivo, sono stati adattati ai virus nella ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] un gruppo fisso di individui che giocano ripetutamente un certo gioco G. Altri modelli, più simili a quelli evolutivi, postulano l'esistenza di grandi popolazioni di individui (una per giocatore/ruolo di G) da cui i giocatori sono estratti a ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Piemonte? Oppure a salvarlo sono l’automobile e i meridionali che lavorano per la sua produzione? Paradossalmente entrambi questi postulati son veri e reversibili, e Soldati, richiesto di qualche consiglio su ristoranti e trattorie, se la caverà con ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ha così poco in comune con l'iconografia sorta, prima della metà del secolo, sui sarcofagi con scene della passione, che bisogna postulare modelli autonomi, dai quali le scuole di artigianato di Roma (ME? L?), di Milano (CS, ME? L?) e della Gallia (S ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] per mantenere in vita l'animale. Questa soglia non è affatto identica nei diversi animali ibernanti, quindi è necessario postulare un movimento invisibile dei fluidi organici e il persistere di una proprietà di contrattilità fibrillare a un livello ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di evitare interferenze politiche nella contrattazione salariale e quella di vincolare la dinamica del sistema contrattuale ai postulati del modello teorico, elemento quest'ultimo connaturato anche alla cultura economica e politica del sindacalismo ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] trovare un accordo fra i padri costituenti, pur così eterogenei per altri versi: «La DC si ispirava ai postulati solidaristi-corporativi del magistero della Chiesa, il PCI ai canoni marxisti-leninisti della Terza Internazionale (condivisi in parte ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , che si mostrava intransigente nel rifiutare ulteriori postulati teologici travalicanti le posizioni calviniste. Nel Trattato perfino tendente a un soggettivismo antidogmatico che postulava la libera interpretazione delle sacre scritture, ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la razionalità una funzione a contenuto variabile, che può generare piani morali disparati. Essa rifiuta perciò uno dei postulati dell' etica della sacralità della vita, secondo la quale la vita si esplica compiutamente nelle forme tradizionali di ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...