• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [141]
Matematica [87]
Fisica [71]
Diritto [76]
Filosofia [70]
Storia [60]
Temi generali [51]
Economia [52]
Medicina [41]
Biologia [31]

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] in parti e priva di dimensioni); nella geometria euclidea, la nozione, assunta come primitiva, è implicitamente definita dai postulati del piano; nel piano cartesiano un p. è rappresentato da una coppia di numeri reali (analogamente, nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

Il liberalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] sui principi di una filosofia di matrice idealistica, che concepisce la libertà come attributo dello spirito e ne postula la compatibilità con qualunque ordinamento economico. Se Einaudi è la figura più rappresentativa del liberalismo liberista in ... Leggi Tutto

AMMONIZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

All'istituto dell'ammonizione, quale era regolato dal t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato con r. d. 6 novembre 1926, n. 1848, notevoli modificazioni erano state apportate dal nuovo t. u. [...] di dette leggi approvato con r. d. 18 giugno 1931, n. 773. L'istituto così modificato, che attuava i più rigorosi postulati della dottrina fascista in materia di prevenzione e di repressione e si era venuto perciò a trovare in contrasto con i ... Leggi Tutto

OROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OROGRAFIA (dal gr. ὄρος "monte") È lo studio dei rilievi o delle montagne, il quale, per quanto nei suoi inizî si possa far risalire all'età greca, conservò assai a lungo carattere puramente descrittivo [...] secolo XVII non si possedettero né mezzi o strumenti atti a misurare le altezze, né conoscenze positive di geologia, postulati indispensabili per lo studio scientifico delle montagne. Pertanto anche in opere come la Geographia Generalis di B. Varenio ... Leggi Tutto

gnosi

Dizionario di filosofia (2009)

gnosi Dal gr. γνῶσις «conoscenza». Speciale ‘conoscenza’ religiosa da cui fanno dipendere la salvezza i diversi sistemi gnostici, nonché l’intera corrente dello gnosticismo (➔). Più genericamente, ogni [...] gn. è conoscenza, ma di carattere speciale: non conquista di verità a partire dall’esperienza o da principi o postulati, non cioè conoscenza acquistata mediante un lavoro logico e suscettibile di dimostrazione razionale. La gn. è conoscenza rivelata ... Leggi Tutto

distribuzionalismo

Enciclopedia on line

Corrente linguistica che identifica e classifica gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione, cioè l’insieme dei contesti in cui un elemento può comparire, eliminando dalla descrizione dei [...] 1930 ca.) negli USA da L. Bloomfield e nacque come reazione alle grammatiche mentaliste. Muovendo dai postulati della psicologia comportamentistica, rifiuta qualsiasi impostazione metodologica che non si basi su dati oggettivi; l’indagine linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – STRUTTURALISMO – POSITIVISTA – PSICOLOGIA

grandezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezza grandezza ente primitivo della matematica, legato alla nozione intuitiva di misura. Una grandezza può essere caratterizzata assiomaticamente, subordinandola alla nozione di numero reale. La [...] un numero reale non negativo per una grandezza. Muovendo da queste due nozioni primitive, essa si sviluppa in base ai postulati seguenti: • il prodotto di un numero reale non negativo per una grandezza è una grandezza; • esistono grandezze non nulle ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO REALE – MATEMATICA – PRODOTTO – ZERO

Hasegawa, Itsuko

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (n. Shizuoka 1941). Conseguita la laurea in architettura presso l'Università Kantō Gakuin di Yokohama, è diventata ricercatrice nel dipartimento di architettura all'Institute of technology [...] institute of British architects (RIBA). La sua architettura evidenzia segni di rottura e di continuità nei confronti dei postulati della cultura giapponese. Le sue realizzazioni hanno una forte impronta tecnologica, che è tuttavia usata per mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YOKOHAMA – TOKYO

anticlericalismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale di un paese, o a governi, partiti o persone che conformano la loro azione civile ai dettami di una Chiesa [...] dall’ideologia dei libertini del sec. 17° e da quella illuministica del secolo seguente, fu potenziato e nutrito dai postulati del positivismo, e si configurò come azione contro la Chiesa cattolica, sia nel campo politico, come opposizione a governi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICA – POSITIVISMO – LAICISTI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticlericalismo (1)
Mostra Tutti

Juvalta, Erminio

Dizionario di filosofia (2009)

Juvalta, Erminio Filosofo italiano (Chiavenna, Sondrio, 1862 - Torino 1934). Allievo di Cantoni nell’univ. di Pavia, dal 1916 fu prof. di filosofia morale nell’univ. di Torino. Si occupò particolarmente [...] metodo positivo, rivendicando l’autonomia, rispetto alla metafisica, della ‘scienza morale’. Secondo J. esiste una pluralità di postulati morali («lo spirito filantropico, lo speculativo, il religioso, l’estetico») che fondano l’azione umana e a loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
postulàbile
postulabile postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
postulante s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali