. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] considerata come un'aggravante del reato. Il nuovo codice penale italiano però, contemperando la verità contenuta nei postulati della scuola positiva con i principî fondamentali della scuola classica e col sistema adottato nella nuova codificazione ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] lettera del marzo 1648 (Øuvres, Parigi 1918, II, p. 184) enuncia i caratteri delle definizioni, degli assiomi e dei postulati da adoperare in ogni scienza deduttiva, preludendo alle indagini sottili della logica matematica del sec. XIX.
2. Gli studî ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] sarebbe interessato da questi difetti. Si riescono così a spiegare qualitativamente diversi fenomeni: l'esistenza dei difetti postulati pare sia verificata dall'esperienza, ma rimane un insanabile contrasto tra i valori della tensione di rottura ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] dal ministro Sforza il 22 luglio 1920, quando apparve evidente che l'Italia non poteva veder accolti i suoi postulati, in compenso dei quali aveva fatte concessioni alla Grecia. Però, contemporaneamente al trattato di pace con la Turchia, che ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] dei gas (1,985 calorie), I. la temperatura assoluta. Il numero totale degli urti si determina in base ai postulati della meccanica statistica e, dalle equazioni le cui proprietà sono state illustrate nel paragrafo secondo, si deducono le relazioni ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] dopo, nel 1899, alcuni giovani democratici cristiani torinesi, pubblicarono un documento che riassumeva i postulati programmatici del movimento, quali il riconoscimento delle libere associazioni dei lavoratori, la rappresentanza proporzionale nelle ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] totale è costante. Se Q1 dovesse essere uguale a Q2, si dovrebbe avere dS= dS1 + dS2 〈 0 se T1 〈 T2.
Quindi il postulato di cui sopra può anche essere formulato dicendo che l'entropia totale S non può diminuire. S può crescere se si fa passare in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] formale, quali lo stile di un'epoca o di una regione, la tradizione artigianale, la questione dei modelli, ecc., si postula un altro elemento che tiene conto soprattutto del rapporto funzionale di un'opera d'arte e quindi anche del ruolo del ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] reazioni. Più passaggi dell’indispettita relazione di Cagiano, inviata il 30 marzo, confutavano infatti puntualmente gli argomenti postulati da Cardoni, anche se non li citavano esplicitamente. Tarquini tuttavia, consegnando il proprio voto in aprile ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] poi sarebbe stata codificata da Euclide (già esistente al tempo di Aristotele), con le sue premesse (definizioni, assiomi, postulati), le sue dimostrazioni e le sue conclusioni (i teoremi).
Le dimostrazioni, cioè le deduzioni scientifiche, per essere ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...