U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] l'utilizzazione razionale di ogni risorsa naturale e soprattutto favorire lo sviluppo industriale nelle regioni più arretrate; i postulati di tale ricostruzione sono esposti nel primo piano quinquennale. Si sono così creati nuovi centri industriali e ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] anche qui, come in altri campi di storia della geografia, troppo spesso ci si fonda sopra analogie inesistenti o su postulati, che traggono valore solo dalla presunta autorità di chi li ha formulati.
Scala. - È opportuno premettere che in genere il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del Partito comunista; le schiuse la via dei Balcani e del mare, previa la sostanziale rinunzia inglese ad uno dei tradizionali postulati della politica estera fra il congresso di Vienna e il congresso di Berlino. Ma il dopoguerra vide l'URSS perdere ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...]
Col terzo metodo, infine, constatato che alcune strutture, ed in particolare quelle in calcestruzzo, non obbediscono ai postulati ammessi dalla teoria (e che dalla disobbedienza si possono trarre talvolta utili indicazioni), si è preferito ricercare ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] le opere da concedere; il calcolo della spesa complessiva permette in tal guisa di risolvere un altro dei postulati fondamentali della legge: quello cioè di rendere conveniente per l'economia privata la trasformazione fondiaria, colmando il disavanzo ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] da coloro che ne hanno diritto.
Concetto giuridico. - Nel suo significato stretto l'elezione canonica differisce: a) dalla "postulazione", che si ha quando alla nomina di un candidato preferito dagli elettori si oppone un impedimento dal quale si ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] dicendo di domandare un'autonomia sempre "nel quadro" della repubblica francese; ma certo i loro erano postulati amministrativi e culturali alienissimi della tradizione unitaria della Francia. Da Parigi si rispondeva che anche gli Alsaziani ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] comunque afferma l'esistenza della c., si possono distinguere due precise prese di posizione a seconda che esse, pur postulandoli, non rendano o rendano conto degli stati qualitativi della mente.
Non rendono conto degli stati qualitativi della c. le ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] divina.
Tale è con tutta probabilità l'estensione della prima stesura del costituto, che perciò sembra riflettere i postulati essenziali della dottrina politica elaborata e difesa da papa Gelasio alla fine del sec. V. Prima il pensiero politico ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di entrare in guerra aveva voluto vedersi assicurata l'adesione dell'Intesa a un minimo di richieste aveva incluso nei suoi postulati anche l'annessione di Fiume, ma di fronte all'opposizione della Russia vi aveva rinunziato e il Patto di Londra (26 ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...