MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] più recenti sono state invece generalmente ricusate, trovando solo qualche consenso. In seguito, Millet (1927) corresse i suoi postulati: da una nuova lettura dell'iscrizione emerse infatti che il committente degli affreschi era stato il re Milutin e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dello Stato (L'oro e l'aratro, p. 231). Col che egli finiva per mettere in discussione uno dei "postulati" fondamentali dell'economia classica, quello dell'identità naturale tra interessi individuali e collettivi, anteponendo ora l'interesse della ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] non è altro che un insieme di risposte individuali a uno stimolo sociale. Egli rifiuta in modo categorico le teorie che postulano l'unità mentale del collettivo, lo spirito di gruppo, l'anima della folla. Per Allport il meccanismo-base che agisce ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] della ridefinizione del termine.
17 Si è osservato, al riguardo, che è stato inferto un vulnus ai principi ispiratori postulati dalla normativa di rango primario, poiché la durata “tombale” dell’AUA appare stridere con l’esigenza di tutela degli ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] del nascente socialismo italiano nei suoi aspetti umanitari e non dottrinali. La sua ideologia si caratterizzò con vasti postulati sociali, con la richiesta di una riforma dello statuto, con l'assoluto separatismo in materia di legislazione ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] tardoantico, la cui ricostruzione è stata oggetto di ripetute riflessioni (Weis, 1974). In alternativa sono stati postulati cicli bizantini contemporanei ripresi quasi integralmente (Boeckler, 1961), una teoria che tuttavia non è stata accettata ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] il ciclo di una malattia infettiva. Le ricerche di Koch servirono come modello a molti scienziati e i suoi postulati portarono, nel corso degli anni Settanta e Ottanta del 19° secolo, a numerose significative scoperte, che nel loro complesso ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] eccessi fisici della scena grotowskiana, pur così lontana dalla venerazione professata in Costa per Sire le mot, secondo i canoni postulati da Copeau. Ma con lui davvero il verbo si faceva carne. Una pratica poi condensata in modo esemplare ne L ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova, / pensando, quel principio ond'elli indige); ma designa anche i postulati assunti per argomentare in una disputa (Mn I II 4 [terza occorrenza], III 2, IV 5 pax universalis, quae pro principio ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] ’, talora assai impegnativi come quelli sulle piene niliache o sul commercio delle spezie) dava evidenza a uno dei postulati dell’opera, ossia il superiore grado di consapevolezza geografica della propria epoca rispetto all’età antica. Nei successivi ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...