Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , per es., Poleni invita a «ripurgare la filosofia newtoniana», ossia a liberarla da tutte le ipotesi arbitrarie e i postulati metafisici che la inficiano, piuttosto che accettarla acriticamente in toto (Lettera a Jacopo Riccati, cit., p. 216). Un ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , cioè all'empirismo naturalistico, scioglieva il tragicomico dilemma di P. Villari, inaspettatamente ravvicinava l'opera stessa ai postulati rivoluzionarii di B. Croce, benché nel medesimo anno della risposta al De Sanctis il F. mostrasse riguardo e ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] rivelano del tutto irrealizzabili. E tuttavia possono funzionare e valere come guida per il comportamento nel senso dei postulati kantiani. È un discorso, questo, che richiama la discussione di Jean-François Lyotard sulle grandi e piccole narrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] , di transito, di domicilio nel territorio altrui, di sfruttamento delle risorse comuni; diritti naturali, fondamentali, postulati e garantiti dal diritto inter nationes, in quanto afferenti alla socialitas, allo scambio produttivo, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] dell’identità di filosofia e storia, posto alla radice della nuova critica delle filosofie della storia, derivavano tutti i postulati fondamentali della teoria della storiografia, a cominciare dall’idea della «positività della storia» (p. 70) e dal ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] un punto di vista sperimentale o empirico il problema consiste nel mostrare fino a che punto gli assiomi postulati possano effettivamente essere verificati sperimentalmente. Da un punto di vista formale, d'altra parte, il compito principale consiste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , p. 105). Per via dell’affinarsi nella scienza economica di un approccio scientifico, progressivamente matematizzato, fondato sui postulati elaborati dalla scuola marginalistica (allora in ascesa e in evidente contrasto con la scuola storica tedesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] nel considerare il fenomeno giuridico internazionale come oggetto da analizzare con metodo logico-assiomatico e alla luce di postulati presupposti come indimostrabili e più o meno intuitivi, al fine di costruire un sistema coerente e unitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] la «difesa sociale» (Difesa sociale e difesa di classe nella giustizia penale, «La Scuola positiva», 1899, p. 591).
I postulati positivisti facevano breccia nelle culture di questori, direttori di carceri e manicomi, procuratori generali, e, come gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] (1834-1918), che nel 1874 propose una radicale alternativa alla teoria di Young: la 'teoria dei processi antagonisti'. Hering postulò l'esistenza di tre meccanismi sensibili alla luce, situati nella retina. Il primo dava luogo alle sensazioni del blu ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...