Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] campi particolari, come quelle sulla generazione e la crescita dell’embrione. È inoltre possibile distinguere alcuni trattati basati su postulati filosofici, per esempio Sul regime (in quattro libri, l’ultimo dei quali è dedicato ai sogni), Sui venti ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sentita per questo. E poi, soprattutto, una visione statica e perenne delle umane vicende, che forniva ad Ortes i postulati basilari della sua teoria economica, vera teoria - particolarmente acuta e lucida - d'un equilibrio immobile in una società ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] questa utilizzazione, il modello deve essere sufficientemente neutrale per poter riprodurre, in maniera credibile, entrambi i postulati alternativi proposti. Lo scopo principale di questo esercizio è quello di rivelare i parametri critici sui quali ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] (nel senso di un Mallarmé o anche di Barthes); e d'altra parte il colpo di forbice che è necessario postulare toglie autonomia al prodotto, perché il messaggio non è compiuto senza l'integrazione mentale con un termine correlativo il cui rapporto ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] è abbastanza calda", si può inferire che "occorre aggiungere un po' d'acqua fredda".
Occorre quindi rinunciare a postulati di precisione esagerata quando questa non abbia importanza vitale per la soluzione di un problema. È preferibile tener sotto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] (tenendo presente che la lunghezza di una circonferenza è maggiore del perimetro di un poligono inscritto, come si desume dai postulati contenuti in questo trattato) che l’area T del triangolo di misura è maggiore di quella, PI, della piramide ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] (1972 e 1978). Il ‘mondo uno’ è il mondo dei fenomeni di esperienza diretta, il mondo di ciò che postuliamo esista prima e indipendentemente da singole specifiche osservazioni umane, il mondo della fisicità, che è stato paragonato alla res extensa ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] buoni e cattivi.
L’approccio situazionista, al contrario, rifiuta l’idea di una ‘condanna biologica’ dell’uomo all’aggressività, postulando che siano le situazioni nelle quali le persone vengono a trovarsi a determinare stati e intenzioni, che a loro ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] in quanto universale e dell’universale in quanto individuo» proposta in Teoria e storia della storiografia, dove viene postulata la necessità di non
abolire Pericle a vantaggio della Politica, o Platone a vantaggio della Filosofia, o Sofocle ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dell'autonomia del movimento e della sua trasformazione in partito: il nazionalismo. "oltre ai suoi massimi postulati morali", doveva avere "un programma di politica positiva, necessariamente contingente, ed intervenire nella lotta dei partiti ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...