. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] è tentata nell'opera del Fick; qui, p. es., in base alla corrispondenza: lat. ager, gr. ἀγρός, got. akrs, si postula l'esistenza di un agros donde queste voci discendono: la piena identità delle parole ricostruite è così strettamente cercata in una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] bancario si fa forte, invece, dell'eredità della legge bancaria già esistente e recepisce la normativa comunitaria che postula un sistema di mercati integrati e traccia il nuovo sentiero lungo il quale gli operatori dovranno muoversi. Esso sancisce ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] unico di esclusività fissato in ottant'anni dalla prima rappresentazione o pubblicazione. La nuova legge, seguendo anche i postulati degli studiosi, ha adottato il sistema della convenzione internazionale, cioè la durata per tutta la vita dell'autore ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Pericle e trovò canoni e fissò regole che parvero immutabili, l'arte del B., incompresa e incomprensibile da siffatti postulati, divenne sinonimo di impuro, d'enfatico, di pazzesco. Se il classicismo, infatti, fosse soltanto quello dell'arte ellenica ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] delle remunerazioni dei lavoratori coinvolti rispetto a segmenti più fortunati. Ove le rigidità ostacolassero tale aggiustamento, i postulati canonici della teoria della domanda di l. prevedono una caduta quantitativa della domanda e un aumento della ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] dei privilegi extraterritoriali, di cui godono gli stranieri, non ha fatto praticamente alcun passo, dopo la soluzione favorevole ai postulati cinesi data in linea teorica dalle varie potenze.
Nei suoi rapporti con l'estero, la Cina ha tracciato dal ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] delle figlie, Armanda e Margherita, ed era giunto autonomamente alle stesse conclusioni della Scuola di Würzburg, cioè a postulare l'esistenza di un ‛pensiero senza immagini' (v. Binet, 1903). Stern, esaminando anch'egli l'evoluzione dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] previsione del suo volgarizzamento, che di fatto avvenne solo per opera di Donato Acciaiuoli nel 1473.
Con Bruni i postulati culturali di Petrarca si traducono, a tacere della sua varia produzione ‘umanistica’, in storia politica. Di fatto, dal punto ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ; tr. it., pp. 35 e 37).
È sorprendente come Schönberg si accosti, già in questa epoca (1909-1911), a quei postulati storici e critici della fenomenologia che E. Husserl chiarirà più tardi in rapporto alla ‛crisi' della cultura e delle scienze: per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] idee formulando congiuntamente la teoria metrica che oggi porta il loro nome. Le teorie metriche soddisfano i seguenti tre postulati: (1) lo spaziotempo è dotato di una metrica (simmetrica o, più precisamente, lo spaziotempo è una varietà di Lorentz ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...