ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] e il 1954 ha avuto inizio, invece, una fase di espansione ancora in corso. La domanda di fattori produttivi, postulata dal processo postbellico di ricostruzione, non ha consentito nei primi anni del dopoguerra di destinare una frazione cospicua di ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] della f. neolatina; così, per es., sulla base dell'ital. carogna, franc. charogne, provenz. caronha, spagn. carroña, si postula un lat. volg. *carōnia (da caro, carnis "carne") assente nella documentazione latina. Alla luce di quanto si è appena ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] , n. 363, articoli dall'83 al 127) che disciplinano gli scavi e le scoperte archeologiche si fondano su quattro postulati:1. Il governo ha il diritto di occupare temporaneamente qualunque parte del territorio nazionale per eseguire scavi archeologici ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] in una sola unità amministrativa, provvista di un'ampia autonomia, nel quadro della monarchia asburgica, ma questi postulati rimasero inadempiuti, e la Moravia restò una provincia dello stato austriaco.
Quando nell'Austria fu istituito il regime ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] di Polonia creato dal congresso di Vienna, ma ammise anche un'autonomia speciale della Galizia orientale secondo i postulati dei Ruteni.
Al momento dello sfacelo della monarchia asburgica, il governo austriaco fece occupare Leopoli dai reggimenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] il sanscrito tramite un sistema derivazionale (Sharma 1987-99, I, pp. 141-211; Cardona 1997, pp. 136-400), che postula l'esistenza di sequenze sottostanti di elementi di base a cui si applicano operazioni che consentono di giungere agli enunciati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] accordo fra il modello teorico e le osservazioni, ma si entra in contraddizione con il principio di base che postula movimenti circolari uniformi.
In questo modo è possibile trovare in cielo la posizione dei vari pianeti: basta calcolare, sulla ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] alla natura una sua esistenza autonoma, nei confronti della quale siamo responsabili. A prescindere dal fatto che si postuli o meno un 'diritto' della natura, nei confronti di quest'ultima abbiamo un dovere incondizionato. Tale obbligo nasce ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] occasione di rilevare questa contraddizione di fondo dell'ecumenismo legata alla sua matrice protestante, la cui 'precarietà' postula, di contro al modello ecclesiologico cattolico-romano, che la 'verità' della Parola divina si realizzi storicamente ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di Jordan-Fierz-Brans-Dicke, oggi comunemente nota come teoria di Brans-Dicke. Le teorie metriche soddisfano i seguenti tre postulati: (a) lo spazio-tempo è dotato di una metrica (simmetrica o, più precisamente, lo spazio-tempo è una varietà di ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...