ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] l'A. la libera tradizione scientifica deve porre lo scienziato al di sopra delle opinioni correnti e dei postulati filosofici espressi in forme dogmatiche. L'interpretazione dottrinaria del pensiero scientifico deve seguire l'indagine sperimentale e ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] gli obiettivi, diversi, coerentemente individuati e perseguiti rispetto al nome dato a ciò che si stava facendo. D’altronde, postulare la storia di genere come una versione più matura (e moderna) della storia delle donne non è propriamente possibile ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] isolarono e descrissero la struttura di due pentapeptidi strutturalmente simili, denominati encefaline, che possedevano i requisiti postulati. Nello stesso anno M. Smith descriveva la sequenza aminoacidica della β-endorfina, uno dei frammenti ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] corrispose un maggior impegno, specie sul terreno fideistico; così nei Mille santi del giorno (Firenze 1978), i postulati religiosi e più propriamente cattolici, a cui il credente B. fu sempre fedele, diventano altrettante testimonianze, appassionate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] Euclide. L’opera si basa sull’individuazione di alcuni principi primi peculiari della teologia, distinti in definizioni, postulati e assiomi, da cui Nicola deduce coerentemente una serie di verità di fede rigorosamente concatenate. Il programmatico ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] , e la cui introduzione si giustifica estendendo il campo numerico con un campo di grandezze non archimedee, mediante postulati opportuni. Altrimenti, si può indicare con:
una funzione continua di tipo ordinario (cioè senza infinitesimi e infiniti ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] sociale e agricolo e con parecchie migliaia di coloni, in sostituzione delle colonie latine. Si adempiva così uno dei postulati della democrazia rurale, che voleva le assegnazioni di terre e la fondazione di colonie, senza che i coloni perdessero ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] non nelle forme del relativo e del concreto. Anche per Hegel la giustizia è libertà, ma questa non esclude, anzi postula la necessità e la naturalità; essa si attua astrattamente nell'individuo e nei rapporti interindividuali, ma solo nello stato si ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] l'XI Congresso. Dal 1° gennaio 1976 la quota del fondo-premi è stata notevolmente ridotta, contraddicendo uno dei postulati della riforma degli anni Sessanta, l'incentivazione economica.
Sul piano politico, gli anni Sessanta si aprirono nel segno ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] parzialmente il rigore, l'eleganza e l'unità delle scienze pure e, per la facilità d'introdurre caso per caso postulati diversi, che si mantengono fino a che dànno risultati accettabili, per modificarli poi quando da essi si ricavano conclusioni non ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...