. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] totale delle palle estratte.
La certezza non è quella di un teorema di geometria, ma dobbiamo accettarla, accettando il postulato che G. formulò così: Quia tamen raro admodum omnimodam certitudinem assequi licet, necessitas et usus volunt, ut quod ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] rispettiva forma, equivalenti. Ove questa relazione di equivalenza fra poligoni si caratterizzi con un conveniente sistema di postulati, si può dimostrare che due poligoni equivalenti si possono sempre dividere nello stesso numero di parti poligonali ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] oppure diminuisce: sono questi aumenti e diminuzioni diversi da quelli risultanti da confronti fra prezzi ipotetici contemporanei postulati in una stessa scheda statica di domanda. Graficamente la variazione nella domanda significa per es., che di ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] enormemente perfezionato il valore estetico e funzionale della prostesi dentaria, ha stabilito per essa nuovi postulati trascurati dai prostesisti empirici del passato: la necessità di mantenere condizioni igieniche nella cavità buccale nonostante ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] metrici); i concetti di intorno d'un punto e di punto limite essendo caratterizzati da un sistema conveniente di postulati, ne deriva la possibilità d' introdurre una metrica. Ci limitiamo a citare queste ricerche nella bibliografia.
Bibl.: W. K ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] non può muoversi verso il basso, la forza resta senza effetto.
Si noti inoltre che il principio dei lavori virtuali è un postulato per l'equilibrio, non per la quiete; e si applica per verificare l'equilibrio anche su sistemi in moto (v. dinamica, nn ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] strumenti linguistici per organizzare i fenomeni osservabili in qualche struttura che servirà alla previsione; i termini teorici e i postulati che li contengono vengono adottati perché utili. Ma c'è chi non distingue tra un osservabile come la mela ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] titolo, a esercitare il potere. Le clausole del patto sociale e i modi della realizzazione della volontà generale postulano una completa moralizzazione della vita politica - definita a volte 'calvinista' dagli interpreti - secondo i criteri di una ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] acquisita in ogni punto di diramazione. Shannon dimostrò che l'unica funzione delle {Pn} coerente con questi tre postulati (monotonicità, indipendenza e ramificazione) è, a meno di una costante moltiplicativa, l'entropia S. In fisica, la costante ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] dell'arte dello scrittore inglese, e più specialmente ai rapporti tra arte e vita, che anticipano alcuni dei postulati fondamentali della poetica del C. prosatore.
La collaborazione al Nuovo Giornale sollecitò il C. ad esaminare alcuni problemi ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...