Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] Domini ", di cui gli evangelisti costituivano le " ruote ", che Rabano Mauro aveva elaborata sui postulati dell'ecumenismo alcuiniano - " Evangelistae quattuor animalibus significantur, quia Evangelium per quattuor mundi partes erant divulgaturi ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] ad altri elementi, tra cui la mancata presa di posizione nella votazione del 4 maggio e l’astensione da ogni postulato infallibilista, favorirono l’opinione, per lo più di matrice inglese, secondo cui proprio Nobili Vitelleschi fosse l’autore del ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] , anticipazione euristica dell’esperienza guidarono l’epistemologia della fisica teorica, nella fase in cui entrarono in crisi postulati ‘assoluti’ come lo spazio euclideo a tre dimensioni e il tempo uniforme, e a questi parametri tradizionali ...
Leggi Tutto
fato
Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] e libertà, è superata dal fatto che il determinismo, la necessità che vige nella natura è superata attraverso la libertà postulata dal soggetto trascendentale in relazione all’agire. Dopo Kant, è Nietzsche, con la ripresa di temi stoici quali quello ...
Leggi Tutto
Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] divinità unitaria è descritta, a sua volta, come nata dal ṛta, oltre che come un’autorità morale. In seguito, questo postulato antropomorfico diventa subordinato a un monismo filosofico, per il quale il mondo deve la sua esistenza a un creatore, vale ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] e nello spazio, mentre l’entropia è definita solo per gli stati di equilibrio di un sistema, si ricorre al postulato dell’equilibrio locale, supponendo che il valore di S in ogni regione infinitesima si determini con le stesse relazioni fra parametri ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] si occupava specialmente di analisi politica. Il programma di questi studi si ispira ad A. Bentley (1908), che postulava la necessità per le scienze sociali di riferirsi unicamente alla descrizione dei comportamenti umani osservabili, sostenendo al ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] moto della sorgente e dell’osservatore. La teoria della relatività ha ricevuto numerosissime conferme che assicurano la validità dei postulati che ne sono alla base. Per quel che concerne in particolare la natura e le modalità di propagazione della ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] essere utilizzati come tali sono i punti caldi (hot spots).
Meccanismi motori. Allo stato attuale della conoscenza vengono postulati per la t. a zolle diversi meccanismi motori. Tra questi vi sono: la trazione gravitativa dei lembi di litosfera ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] la neuroanatomia e la fisiologia non si sono ancora sviluppate al punto di offrire principi da potersi utilizzare come postulati in un sistema di teorie del comportamento". Piano piano - osserva Davis - anche studiosi educati alla devozione per la ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...