UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] senso di S. Lie - la proprietà gruppale traducendo la transitività dell'uguaglianza (v. gruppo) - e quindi i postulati della geometria si possono esprimere come proprietà caratteristiche di codesto gruppo, siccome risulta appunto dall'analisi di S ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] in quello dell'azione politica. Quivi peraltro è l'azione politica che prende il sopravvento e permea la s. dei suoi postulati e dei suoi fini.
In funzione di queste circostanze si sta affermando una nuova e maggiore branca della s., la s. politica ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] fra i neuroni interspinali e i neuroni motori. Per la taurina (acido 2-amminoetansulfonico) sono stati postulati interventi inibitori sui neuroni della retina.
Acetilcolina
Il sistema delle fibre colinergiche, che liberano alle loro terminazioni ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] hanno anche illustrato la validità delle loro idee indicando soluzioni speciali. Quando una parte di una soluzione particolare è postulata in partenza, mentre il resto è calcolato dalla teoria, il metodo si dice inverso. La teoria di Eulero sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] da M.I. Rostovcev, che datò i tumuli al periodo compreso tra il IV e il II sec. a.C. e per primo postulò una connessione tra queste scoperte e i Sarmati delle fonti classiche. Da allora la più antica fase della cultura sarmatica è stata ribattezzata ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] scomparendo, modificati in modo non reversibile dalle attività umane. La moderna biologia della conservazione si fonda su postulati, definiti da uno dei padri fondatori della disciplina, Michael E. Soulé (What is conservation biology?, «BioScience ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] ed è stato un «po’ come partire dalla fine, dall’atto più importante e decisivo»4. Uno dei postulati ideologici ispiratori della corrente politico-culturale riformatrice, favorevole ad un Servizio sanitario universale e gratuito per tutti, fu proprio ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di classe.
I mutamenti intervenuti nella struttura socio-economica mantovana dimostravano, a suo giudizio, la fallacia di molti postulati del marxismo e ne imponevano una chiara revisione. Nel 1913, abbandonato il partito socialista, il G. venne ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] degli Esteri, favorevole a un accordo con Nikola Pašić, ma non fino al punto di una «compromissione dannosa dei postulati fondamentali dell’Italia con la questione adriatica» (Sonnino, Carteggio 1916-1922, cit., lettera a Sforza del 28 dicembre 1917 ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] che un problema era un programma di ricerca che non poteva ricevere una risposta univoca; tuttavia, la definizione dei postulati della meccanica quantistica, avvenuta nella prima metà del xx secolo, ha risposto in parte alla questione sollevata da ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...