RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] salutò da rettore la nascita della Repubblica Cisalpina: da un lato, nelle lezioni, rifiutò la medicina tradizionale, i cui postulati e le cui origini pubblicamente discusse (e sempre respinse); dall’altro, al governo dell’Ateneo, introdusse l’uso ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] tra filosofia naturale e matematica: Archimede non farebbe che specificare i problemi impostati da Aristotele, presupponendo i suoi postulati e accordandosi con lui nel riconoscere ciò che in meccanica riguarda la matematica e ciò che riguarda la ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] erronei realizzati nel gusto del sec. 19° e spesso non costituiscono la restituzione di uno stato reale, ma sono frutto di postulati propri dell'epoca moderna proiettati nel passato (Kruft, 19913, p. 323), l'attività di V. riceve oggi una valutazione ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] (5 tastiere, 112 registri, 6750 canne), progettato e inaugurato da mons. R. Manari, rappresentò la concreta attuazione dei postulati affermati nel corso della prima adunanza organistica italiana, che aveva visto riuniti a Trento, dal 25 al 29 luglio ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] oltrepassi un dato livello.
Forme di inibizione
Nell'ambito della teoria del riflesso condizionato, I. Pavlov (1927), postulando l'esistenza nel sistema nervoso di due processi complementari, ossia l'eccitazione, nel caso della formazione dei ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] dialogo con gli scolari in casa propria, secondo un’attitudine antipedantesca che Baretti giudicava in sintonia con i postulati della «memorabile ristaurazione della nostra università» (Prefazioni e polemiche, a cura di L. Piccioni, Bari 1933, p. 81 ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] il diritto finanziario lo considera invece come [...] attività che provoca fenomeni giuridici a scopo economico; l’una espone postulati, indica leggi tendenziali, è eminentemente teorica, l’altro risponde a un fatto concreto e costituisce una scienza ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] per la comprensione della termodinamica dei processi irreversibili, acquista un'importanza anche maggiore per la sua coerenza con i postulati della relatività.
A partire dal 1957 il C. indirizzò le sue ricerche nel campo della relatività generale. L ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] per le teorie fisiche. Ne segue che, se da un lato la teoria dei quanti nella sua prima forma parte da postulati che non si accordano con i concetti fisici della natura e della variazione dell'energia, dall'altro la meccanica ondulatoria si oppone ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] Questa apparente supremazia dell'icasticità viene però continuamente ridimensionata dal C. con tutta una serie di deroghe ai suoi postulati, come nel caso della fedeltà storica, che però non esclude l'aggiunta di fatti inventati dal pittore, purché ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...