Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] finanziarie sulla scelta dei migliori tributi e sulla loro migliore ripartizione tra i cittadini, partono sempre da certi postulati etici, politici, sociali ed economici che trascendono una rigorosa logica e la tecnica finanziaria, le quali sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] interazione reciproca fra e. e microbiologia emerse anche un modello concettuale di malattia, compiutamente delineato dai postulati della causalità di Koch e schematizzato nella classica triade agente-ospiteambiente, rivelatosi utile per l'analisi e ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] è provato anche dal fatto che il De Gournay, il quale più chiaramente ed efficacemente di ogni altro formulò i postulati liberali più urgenti e al quale si deve la frase famosa del "laissez faire, laissez passer", non può essere classificato ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] il 130 e a Giovanni quella di circa il 160. Avvenne naturalmente una reazione contro tali affermazioni, che si basavano più su postulati ideologici astratti che su dati di fatto storici: e la reazione, da parte stessa dei critici indipendenti, fu un ...
Leggi Tutto
Un unico linguaggio, cioè un unico pensiero (senza cui non sarebbe data comprensione fra gli uomini), si frange, nel suo svolgimento, in un'infinita molteplicità di dialetti, di lingue letterarie, di lingue [...] dal Monaci e dai suoi discepoli, viene a coincidere una concezione del dialetto meglio approfondita e armonizzata coi postulati della nuova estetica del linguaggio. Scortata da tale concezione, l'applicazione della formula dal dialetto alla lingua ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] G. Parenti, Bologna 1974; Autocritica dell'economista, a cura di F. Caffè, Roma-Bari, 1975; W. Leontief, Postulati teorici e insufficienza di osservazioni empiriche, in Autocritica dell'economista, cit.; E. M. Phelps Brown, Sottosviluppo della teoria ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di solito è più efficace di quella bassa nell'indurre lo stato di tolleranza.
Sulla base di questi dati la terza ipotesi postula che la cellula linfocitaria può reagire in modo diverso a seconda del numero dei recettori che sono stati impegnati dai ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] alto livello di alienazione per i più e di angoscia per i non addetti ai lavori: e l'autonomia è un postulato metodologico necessario né più né meno dell'oggettività.
5. Problemi sollevati dalla teoria dell'informazione
Il bisogno di oggettività ha ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] parametro di interpretazione, in sede applicativa, delle norme processuali penali, affermando che i peculiari ed esclusivi requisiti attualmente postulati dall’art. 613 c.p.p. per la presentazione del ricorso per cassazione sono posti «a garanzia di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] verità, l'elemento di maggiore frizione fra i due era piuttosto l'accettazione da parte del L. di alcuni postulati teorici buonarrotiani, quali il principio della dittatura rivoluzionaria, con annesse misure intese a colpire la proprietà privata, e ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...