De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] è D. stesso (e viene citata Doglia mi reca) in coppia con Giraut de Bornelh. Ma importa tener presenti specialmente i postulati formali connessi alla poetica in questione. Tale la scelta della canzone come forma unica della poesia più elevata, e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] La configurazione dei rapporti di lavoro in modo conforme a tale idea è uno dei punti di forza e dei postulati centrali di tutti i sistemi monistici moderni. Questo carattere fondamentale influisce ovviamente sui singoli tratti del sistema. Le forze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] . Essi sono infatti costituiti da un insieme di proposizioni dedotte da un numero ristretto di principî (definizioni, nozioni comuni, postulati) o da proposizioni via via già dimostrate. Non è da pensare che Euclide fosse l'inventore di questa forma ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] scientifica, ha prodotto un gran numero di modelli. Un antesignano in questo ambito è D. Starch, il quale già nel 1923 postulava che per aver successo un annuncio deve essere visto, letto, ricordato, capace di indurre all'azione. Tra quelli che si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] che riguarda i fini, il valore e il senso della nostra vita personale e della nostra storia collettiva; 2) poiché essa postula, per le persone e per i popoli, la possibilità permanente di una rottura con i loro determinismi, i loro condizionamenti ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] i requisiti propri delle teorie scientifiche, e cioè di non essere dispositivi formali, basati su un numero ristretto di postulati, su un quadro concettuale ben definito e su modalità rigorose di assunzione dei contenuti empirici. L'accusa sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] equazioni di Einstein e dalle ricerche di Kandinskij è forse una specie di insetto che ha rinunciato a molti postulati: è un insetto che sembra incredibilmente sprovvisto di istinto di conservazione. […] L’Arte deve conservare il controllo della ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] mirò costantemente a conquistare un composto e stabile equilibrio tra il canone classico della imputabilità morale ed i nuovi postulati che si accentravano sulla personalità del soggetto" (pp. II s.). Come avvocato penalista - pronunziò la sua prima ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] Periodicodi matem., s. 4, XIV [1934], pp. 133-57) di geometria pura e altri dedicati alla geometria non euclidea (come Postulati della geometria euclidea e geometria non euclidea, in Repertorio di matematiche, a cura di M. Villa, Padova 1951, pp. 193 ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] batte in particolare è sul rapporto tra dogma cristiano e ragione. Un rapporto che Tommaso esamina sulla base di tre postulati: anzitutto l'impossibilità della ragione umana, se usata correttamente, di confutare la fede (cfr. Cont. Gent. I 6, 7, 9 ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...