SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ), El don de la derrota (1981); di M. Más, La hora transparente (1985). L'altra linea tendenziale di ricerca muove dai postulati della poesia pura, con forti esiti e modulazioni mentali. Sono poeti che cercano di esprimere lo stupore dell'idea o del ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] e commerciale ha dato vita a nuove formule, che hanno indotto la stessa dottrina economica a rivedere i suoi postulati precedenti: un'intesa verticale di esclusiva fra un produttore e un gruppo di dettaglianti vincola certo questi ultimi a ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] e ai raggi X e γ mettendo fuori di ogni dubbio la sua generale validità. Oggi quest'idea è uno dei pochi postulati su cui si edifica la concezione moderna sulla natura dei fenomeni elementari che hanno sede nella materia.
Avanti di accennare alle ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] dei giuristi e degl'imperatori dell'epoca classica. Finalmente hanno servito per attuare, favorendo dati rapporti, alcuni postulati della nuova aequitas.
Diritto intermedio. - Caduto nel periodo barbarico il principio romano che l'onere della prova ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] e un nuovo linguaggio. Alle visioni d'insieme, agli "inquadramenti", alle ricostruzioni o ricreazioni del mondo dell'artista, postulati da quell'estetica e da quella critica, ha contrapposto una sorta di poetica empirica, sperimentale, che fa largo ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] ed essere null'altro che il soccorritore generoso dei più deboli.
Lo stato fascista, in armonia con i suoi postulati della solidarietà e della collaborazione fra tutte le classi o meglio fra tutte le categorie professionali, ha concepito anche la ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] stimolato, produce inibizione della zona corrispondente del sistema nervoso centrale; sono probabilmente individuabili con questo centro i postulati centri del sonno o della veglia. La stimolazione di questo centro con corrente elettrica, sia nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e l'Archivio storico del Vicariato di Roma, l'Archivio Roncalli presso L.F. Capovilla a Sotto il Monte e la Postulazione generale dei frati minori a Roma. Quasi tutta questa documentazione è disponibile in copia microfilmata presso l'Istituto per la ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Disciplina fondata da Freud (➔), avente per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche incentrata sul concetto [...] appaiono nella p. inaccessibili al soggetto e fuori del suo controllo. D’altro canto, la descrizione dei conflitti postulati dalla p., estesi ben oltre i casi patologici, se propone alla riflessione filosofica la nuova dimensione dell’inconscio ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] (49), che fanno risalire la fondazione di Venezia ad una decisione presa da tutti gli dei riuniti in consesso.
Altri due postulati cari ai Veneziani sono quello della fondazione avvenuta ad opera di nobili ("non da pastori, come ave Roma, ma da ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...