Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] quello declinante. Fra i due non sono possibili confronti, perché ciascuno reca con sé una visione del mondo, dei postulati, degli strumenti concettuali non confrontabili. Tycho Brahe e Simplicio osservavano il sorgere del sole come Keplero e Galileo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] nel corso del IX sec., quando la Institutio humanarum litterarum di Cassiodoro fu ampliata con l'aggiunta delle definizioni, dei postulati e degli assiomi del Libro I degli Elementi di Euclide, della seconda definizione del Libro II e delle diciotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] giuridico’ era un'espressione
fatta per ingenerare l'equivoco che quella teoria servisse a dare attuazione ai postulati economici del socialismo scientifico, il quale, al contrario non poteva che dissociarsi dal cauto progetto di razionalizzazione ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] che non ha parti», «una linea è lunghezza senza larghezza») e i secondi sono enunciati relativi a questi enti («è postulato che tutti gli angoli retti sono uguali tra loro»), le nozioni comuni sono da Euclide ritenute enunciati di carattere generale ...
Leggi Tutto
Carlo Passera
A Modena l’Osteria campione del mondo
Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] anche e soprattutto con l’introduzione in cucina di nuovi strumenti, e in generale con l’innesto di concetti postulati dalla chimica e dalla fisica: insomma, dal ‘cuoco al mercato’ al ‘cuoco scienziato’.
È stata la cosiddetta Avanguardia.
Era ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] con il gruppo guelfo, elaborò il Programma di Milano. I dodici punti del programma non si discostavano dai tradizionali postulati del cattolicesimo democratico con una chiara connotazione laica e aconfessionale.
Dopo l’8 sett. 1943 il M. fu fra ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] . Il primo è quello di porre le basi per una costruzione filosofica che si distacchi nettamente da tutti i postulati caratteristici del pensiero classico in genere, greco e medievale, e dal pensiero moderno, verso una “quarta età” della speculazione ...
Leggi Tutto
Telesio, Bernardino
Naturalista e filosofo (Cosenza 1509 - ivi 1588).
La vita
Primogenito di sette figli, si allontanò ben presto dalla città natale, seguendo a Milano (1518 ca.) e a Roma (1521 ca.-1527) [...] insieme secondo una morale che conduce a Dio. Tutto il sistema telesiano appare sospeso tra il meccanicismo e il sensismo postulati dall’indagine naturalistica, e le sue esigenze di sincero credente. Nelle sue ipotesi fisiche e cosmologiche un certo ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] de Broglie, E. Schrödinger e di altri, nell’ambito della nuova meccanica quantistica. Questa teoria sostituì ai postulati provvisori, e parzialmente contraddittori, che erano a base delle precedenti teorie, un sistema di principi logicamente coerenti ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ). Il lato della fisica quantistica che interessa la teoria dell'elettricità uscì presto dallo stadio primitivo, nel quale i postulati di N. Bohr si limitavano a enunciare che nell'interno dell'atomo concepito secondo il modello di Rutherford gli ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...