(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] il funzionamento mediante una teoria di tipo fisico, una teoria cioè che si sviluppi deduttivamente a partire da postulati quantitativi, suggeriti dalla fenomenologia osservata. E dev'essere possibile anche far vedere come, man mano che le condizioni ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] così detta meccanica statistica: esso deriva dalle leggi della meccanica classica e da alcuni postulati probabilistici come quello del caos molecolare. A tali postulati sono state date diverse forme, e quindi si sono date varie dimostrazioni del ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] dell'Ucraina.
Nella grande rivoluzione del 1905 le regioni ucraine furono molto attive: postulati nazionali si aggiungono qui ai postulati politici e sociali clamorosamente richiesti in tutta quanta la Russia. Il regime moderatamente costituzionale ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] nessun principio di coerenza ideale e morale, egli diventa fervente seguace del sansimonismo, di cui trascura però i postulati sociali ed economici, per intenderne, a suo modo, soprattutto il lato mistico-religioso. Cosicché nell'idealista, banditore ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] idea contrattuale diventa l'espressione delle nuove esigenze teoretiche e pratiche tendenti a sottrarre il diritto e lo stato ai postulati naturalistici e teologici, a elevare l'individuo a principio e a fine della realtà giuridica e politica. Non la ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] le diverse attitudini fisiche e psichiche degli allievi. La pedagogia artistica del Bauhaus, in armonia con i postulati fondamentali dell'astrattismo figurativo, parte dal presupposto che "ogni attività costruttiva tende a dar forma allo spazio ...
Leggi Tutto
KLINGER, Friedrich Maximilian
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] potente rilievo a quella che fu la visione estrema del K.: l'irriducibile antitesi dei due avversi mondi dei postulati morali assoluti e del pratico operare: Kant e Machiavelli.
Ediz.: Werke, Königsberg 1809-16 (voll. 12); Sämtliche Werke, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] e si supponga astrattamente l'esistenza di un materiale sensoriale per se stesso amorfo, si è poi costretti a postulare che sopravvenga, quale deus ex machina, un'attività logica, simulante i processi della ragione: attività che si dovrà qualificare ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , sperimentato e verificato, attraverso il quale la medicina ha compiuto e potrà seguitare a compiere le sue scoperte. I postulati arbitrari sono irrilevanti. Come in altre arti, anche nella medicina vi sono buoni e cattivi praticanti che, almeno in ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , così come anche l’anima, ogni facoltà e ogni organo di senso. Pertanto, Dio sovrintende a tutto, e non ha senso postulare una pluralità di dei (capitolo 3).
Vari argomenti, infatti, confutano la possibilità di un politeismo pagano: se tali dei sono ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...