INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] Archimede espone un metodo euristico, fondato su un principio analogo a quello degl'indivisibili.
Era ovvio che i postulati di Cavalieri dovessero suscitare gravi dubbî; contro il metodo degl'indivisibili sorsero infatti, tra gli altri, P. Guldin ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] 'esplorazione dell'ambiente naturale e sociale fatta base di tutti gl'insegnamenti.
Si ha qui, evidentemente, un riflesso dei postulati della scuola attiva, ormai ampiamente accolti in Italia. Van ricordati p. e., il metodo per l'insegnamento della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] cittadino-amministrato, avviandosi verso quella efficienza, imparzialità, rapidità ed economicità dell'azione amministrativa che sono postulati dalla stessa Costituzione.
La pratica attuazione di tali princìpi, però, non risponde finora alle premesse ...
Leggi Tutto
Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] però da notare come, nell'Eumelio, l'A. non abbia rifuggito dalla adozione di un elemento musicale in contraddizione coi postulati estetici dei componenti la Camerata di Firenze: egli fa uso, cioè, della variazione nelle Arie, come prima d'allora se ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] eguali si equilibrano e pesi eguali a distanze diseguali non si equilibrano, ma s’inclinano dalla parte del peso a distanza maggiore (postulato I); se si aggiunge o si toglie qualcosa a uno dei due pesi che si equilibrano, non si ha più equilibrio ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] delle illusioni ottimistiche dei Mondrian o dei Gropius, fu il sogno comune a quel gruppo di artisti. Così non solo si postulò la distruzione di ogni diaframma iconico, ma anche dello stesso supporto pittorico: la tela di Pollock non ha limiti, viene ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] involuzione; si rivelò sempre più insufficiente la sua visione della realtà limitata agli aspetti fenomenici e man mano i postulati su cui si basava furono contraddetti e smentiti. Da una concezione della realtà come fatto oggettivo e lineare si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] seguire Aristotele è manifesto non solo da quanto abbiamo detto, ma anche dal fatto che, se considerassimo i postulati archimedei, troveremmo che egli presuppone ciò che Aristotele ha scoperto in merito alle questioni meccaniche (In duos Archimedis ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] matematica, ma a qualche altra scienza. Per es., se pensiamo allo spazio fisico in cui viviamo, ci sembra che il postulato delle parallele sia vero e che dunque sia corretto verificarne la veridicità nell’ambito della fisica (si veda, comunque, la ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] di Cambridge assume, pertanto, che l'utilità marginale della moneta sia costante e su questa base, dato il postulato dell'utilità marginale decrescente, può affermare che esiste una "legge generale della domanda", valida sia a livello individuale ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...