QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] : nell'idrogeno, p. es., vi è un solo elettrone, percorrente un'orbita circolare o ellittica.
Se però si volesse postulare che a tale modello si possono applicare tutte le leggi della meccanica e dell'elettromagnetismo classici, si sarebbe condotti a ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] economisti marxiani moderni, di lavoro produttivo e non produttivo. Se si accoglie una concezione di prodotto in armonia coi postulati marxiani si viene a dare una definizione di prodotto come valore dei beni e servizi materiali, cioè quei servizi ...
Leggi Tutto
SEZIONE
. Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] ma non è continuo (v. continuità). Precisamente, se si considera una retta (la quale, in forza dei suoi postulati caratteristici, costituisce un insieme di punti ordinato e continuo) e a ciascun numero razionale si fa corrispondere quel punto della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 23 novembre 1860, morto ivi il 24 febbraio 1925. Si applicò dapprima alle scienze esatte, specialmente all'astronomia, ma lasciò presto le scienze per la politica, [...] suoi principî, non dimenticava di essere uomo di governo, e non usava seguire i suoi correligionarî politici nei loro postulati estremi. Così nella vessata questione del disarmo egli non sostenne la tesi utopistica del disarmo totale, accarezzata dal ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] del criterio psicologico, che porta ad indagare le sensazioni e le esperienze che hanno condotto a formulare quei postulati. Troviamo pertanto qui la radice di quello sviluppo teorico che può ben definirsi la filosofia della scienza psicologistica ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] caratterizzazione eziologica ha messo in evidenza la corrispondenza dell'ipotesi di SARS-CoV quale agente causale della SARS ai postulati di Robert Koch, modificati da Thomas M. Rivers per le infezioni di origine virale e universalmente accettati per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] minore di due angoli retti e se ne vuole dedurre che AB e CD si incontrano dalla parte di B e D. Proclo dimostra il postulato nel modo seguente. Si tracci GH passante per E in modo che
sia uguale a due angoli retti; ciò garantisce (per la prop. 28 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] percorso e fatto percorrere agli studi costituzionalistici, sia pure seguendo itinerari più spesso divergenti che paralleli.
Postulati e corollari
Prima di prenderne in esame i contenuti, può essere interessante sottolineare una particolarità che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] estensione dalle malattie infettive all'emergere delle malattie croniche degenerative, che rispondono a un modello causale multifattoriale. I postulati di Henle-Koch affermavano che un microrganismo è causa della malattia in studio se: (a) è presente ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] da quelli assunti da Amodeo, e che tra l’altro avevano il pregio di rendere la geometria proiettiva indipendente dal V postulato degli Elementi di Euclide.
Quanti lo conobbero lo descrivono come un uomo mite e buono, dai modi garbati, di modestia ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...