La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] E, per poter essere considerata valutazione di probabilità su E. Quindi, per risolvere la questione, de Finetti fissò un unico postulato, noto come 'principio di coerenza', in base al quale tutte le funzioni P:E→ℝ, che non conducono a conseguenze ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] letteratura in «generi», era già anticipata, come sempre accade, nei resultati pratici della poesia. Man mano che i postulati scientifici del positivismo invadevano il campo, si faceva strada d'altra parte (ed è solo una contraddizione apparente) una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] di ogni suo elemento, contiene tutti i numeri (principio di induzione completa). Oggetto di perfezionamenti e modifiche, i postulati furono ripresi da Peano nell’articolo Sul concetto di numero (1891), ricco di riflessioni metodologiche sui problemi ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] , Kekulé, Dewar e Claus) e le consequenziali strutture reali di una molecola sono paradigmatiche e vincolate con una serie di postulati, da cui si può facilmente dedurre che la differenza tra l'energia del benzene nello stato fondamentale _(Ede_loc ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] l'antiaferesi.
Nella Risāla fī šarḥ mā aškala min muṣādarāt kitāb Uqlīdis (Epistola sul commento alle difficoltà di alcuni postulati di Euclide), ῾Umar al-ḫayyām (1048-1131) si propone di chiarire quelli che considera i passi più difficili degli ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] quali si contribuisce a stabilire il valore logico dei postulati fondamentali e del secondo in particolare (Fondamenti sperimentali della relatività e più vicina ai fatti naturali (Il postulato di Ritz sulla velocità della luce ed i fenomeni delle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] che quell'approccio con la nuova cultura rimanesse sempre un fatto puramente marginale, senza che nessuno dei postulati innovatori dell'esperienza illuministica trovassero presso di lui una profonda e intelligente comprensione. Nella sua apertura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] invece agli sviluppi successivi della geometria. Per esempio, l’idea di dimostrazione, che implica la deduzione da postulati e teoremi più semplici o il concetto astratto di proporzionalità su cui si basa il teorema universalmente conosciuto con ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] nell'empirico, sia perché il campo degli studi spaziali continua ad adattare all'esame delle diverse realtà della geografia umana postulati, modelli, assiomi e teorie messi a punto dalle scienze che s'interessano dei diversi ambiti in cui può essere ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] su ciò che l'esperienza ha dato in modo immediato. Così il concetto del punto senza estensione non ha riscontro nella realtà; il postulato dell'unicità della parallela da un punto dato a una retta data non è controllabile con l'esperienza; e già il ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...