BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] la carica di redattore-capo del giornale per recarsi a Parigi alla conferenza della pace, continuando a propugnare i postulati democratici dell'interventismo di sinistra. Saliti i fascisti al potere e passato Il Secolo a un gruppo filofascista, il ...
Leggi Tutto
Olschki, Leonardo
Stella Larosa
Filologo e storico, figlio di Leo Samuele Olschki, fondatore dell’omonima casa editrice, nacque a Verona il 15 luglio 1885. Si trasferì con la famiglia nel 1890 a Venezia [...] Galilei e con il metodo induttivo. La scienza politica si definisce così come un sistema di regole universali, i cui postulati sono l’immutabilità della natura umana (che determina il ripetersi nel tempo di analoghi fenomeni), e la riduzione della ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] opinioni dipende in gran parte dal fatto che sia E. sia Erone, pur esponendo tutti i teoremi e i postulati, che presuppongono l'esistenza potenziale del problema scientifico relativo alla prospettiva (Euclid., Teor., 22 e figura relativa; Heron, Deff ...
Leggi Tutto
CELLAI, Raffaello
Sandra Pinto
Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] su tela, cm 122 × 90).
Fonti e Bibl.: Pro Circolo degli Artisti, Progetto di riordin. del circolo in ordine ai postulati del nuovo Statuto, letto dal consigliere R. Cellai nella seduta di consiglio del 20 maggio 1903, Firenze [1903]; Necrologi in Il ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] . Non vi è dubbio che la persistenza di strutture e di metodi antiquati rende difficile la realizzazione dei postulati costituzionali ed è perciò identificabile come un impedimento per cui ciò che si realizza appare sempre come un aggiustamento ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] rito inquisitorio recepito nel codice del 1930 apparivano ormai obsolete, oltre che in evidente contrasto con i postulati e le normative costituzionali a base nettamente garantista, sia l'idea della segretezza connaturata alla fase istruttoria del ...
Leggi Tutto
HALLER, Albrecht von
Giovanni Vittorio AMORETTI
Arturo Castiglioni
Augusto Béguinot
Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] e del Leibniz. A volte il suo poetare non va oltre il mettere in versi il dialettico svolgersi del suo pensiero entro i postulati di un problema che affatica la sua mente, ma mentre il Pope si compiace quasi a freddo di una certa sua abilità ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Maria Federici
Pedagogista, nata a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870. Le sue prime ricerche nel campo medico e le sue prime pubblicazioni risentirono dell'indirizzo filosofico [...] di studî montessoriani, nei quali la M. va esprimendo i principî di un'etica sociale strettamente legata ai suoi postulati pedagogici.
Il concetto fondamentale del metodo afferma che il processo educativo è soltanto opera del bambino che si evolve ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] Veronica), che procurò all'interprete I. Jacob il premio di Cannes, e una trilogia dedicata ai colori e ai postulati della Rivoluzione francese: Trois couleurs: Bleu (1993; Tre colori - Film Blu), Trois couleurs: Blanc (1994; Tre colori - Film Bianco ...
Leggi Tutto
FLAGELLANTI
. Con tal nome sono designate sette religiose, diffuse nell'Europa dal sec. XIII al XV, e caratterizzate appunto da un'intensa e continua mortificazione del corpo mediante flagellazione eseguita [...] nell'Aragona e specialmente nella Turingia e nella Bassa Sassonia (1414), dove si complicò con l'adesione a taluni dei postulati di Wycliffe; e qua e là ancora apparvero flagellanti anche dopo la metà del secolo.
Bibl.: Cfr. Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
postulabile
postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...