• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Biografie [141]
Matematica [87]
Fisica [71]
Diritto [76]
Filosofia [70]
Storia [60]
Temi generali [51]
Economia [52]
Medicina [41]
Biologia [31]

assioma

Enciclopedia on line

Filosofia Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] , che sta a fondamento delle varie scienze (per es.: «il tutto è maggiore della parte» ecc.) si distingueva dal postulato. La moderna analisi dei principi della scienza tende invece a far scomparire tale distinzione: un sistema di a., come un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – MATEMATICA – INTUIZIONE – INFERENZA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assioma (4)
Mostra Tutti

Euclide, postulati di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Euclide, postulati di Euclide, postulati di → geometria euclidea. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA

dualità

Enciclopedia on line

Matematica Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri. Principio di dualità Nella geometria proiettiva [...] ‘punto’ e ‘retta’, e applicando le modificazioni di linguaggio che a tale scambio conseguono. Lo stesso accade per i postulati della geometria proiettiva dello spazio quando si scambino tra loro le parole ‘punto’ e ‘piano’ e si lasci immutata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA – TOPOLOGIA – GERGONNE – PONCELET

REAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una [...] certa forza, a questa fa riscontro, tanto in condizioni di quiete quanto in condizioni di moto, una forza di uguale intensità e direzione e di verso opposto (reazione), risentita da Q, per effetto della ... Leggi Tutto

dualita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dualita dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] ., e lo stesso si dice anche degli enti che si scambiano fra loro. Per es., nella geometria proiettiva del piano, i postulati fondamentali si scambiano tra loro per d. quando si scambiano negli enunciati degli stessi i termini "punto" e "retta", così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

SANITARIA, INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, INGEGNERIA . È la traduzione in pratica dei postulati dell'igiene nei riguardi delle costruzioni e degl'impianti destinati all'uomo e agli animali domestici. In ogni problema d'ingegneria [...] sanitaria, alcune linee direttive sono poste dall'igienista, la soluzione più soddisfacente, particolarmente dal punto di vista tecnico ed economico, è formulata dall'ingegnere, toccando ancora all'igienista ... Leggi Tutto

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] diverso dall'individuo b" con un numero finito delle quali è impossibile praticamente costruire una scienza. L'indipendenza d'un sistema di postulati A, B, C si prova mostrando che l'ipotesi − C, contraria di C, è compatibile con A e B, in quanto che ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

consistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

consistenza consistènza [Der. di consistente] [FAF] C. di un sistema di postulati: la non contraddittorietà tra i postulati medesimi; è assicurata dal soddisfacimento di specifiche condizioni, o equazioni, [...] di consistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

geometria non euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non euclidea geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] r e per ogni punto P del piano esiste una sola retta s passante per P e parallela a r). Tra i postulati euclidei il quinto è sicuramente il più problematico e discusso. Viene introdotto nel primo libro degli Elementi nella proposizione 29 e pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONAMENTO PER ASSURDO – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA ELLITTICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – GEOMETRIA ASSOLUTA

geometria assoluta

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria assoluta geometria assoluta sistema geometrico ipotetico-deduttivo basato soltanto sui primi quattro postulati di Euclide, prescindendo dal quinto postulato, cioè dall’assioma della parallela. [...] questo sistema assiomatico valgono pertanto sia nella geometria euclidea sia in quelle non euclidee, dal momento che il quinto postulato di Euclide non viene né accettato né ricusato. Un esempio di teorema della geometria assoluta è il teorema dell ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA – NON EUCLIDEE – G. SACCHERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
postulàbile
postulabile postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
postulante s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali