• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [42]
Letteratura [38]
Arti visive [38]
Cinema [36]
Temi generali [25]
Storia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Filosofia [17]
Geografia [12]
Economia [13]

Rattalino, Piero

Enciclopedia on line

Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] romantica, 1985; Chopin racconta Chopin, 2009; Liszt pianista. Tecnica e ideologia, 2016; L'interpretazione pianistica nel postmoderno, 2017; Il Galempio. Ovvero fauna e flora del teatro lirico, 2018; Recitar Suonando. La didattica pianistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CAGLIARI – FOSSANO – TRIESTE – CATANIA

web tribe

Lessico del XXI Secolo (2013)

web tribe <u̯èb tràib> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Aggregato comunicativo o flusso di comunicazione che scorre e viene prodotto da particolari nodi della rete. Caratterizzato da [...] ovvero un aggregato eterogeneo ed effimero, una moltitudine composta da individui isolati che, muovendosi in uno scenario postmoderno, cercano di 'resistervi', tentando di ristabilire un legame sociale di tipo comunitario a base fortemente affettiva ... Leggi Tutto

Vàttimo, Gianni

Enciclopedia on line

Vàttimo, Gianni Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni [...] la sua proposta, connessa all'orizzonte teoretico nietzschiano e heideggeriano ma anche a quello del dibattito sul postmoderno, di un "pensiero debole" caratterizzato dall'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica tradizionale e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARLAMENTO EUROPEO – ITALIA DEI VALORI – CRISTIANESIMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàttimo, Gianni (2)
Mostra Tutti

SHOCK O CHOC?

La grammatica italiana (2012)

SHOCK O CHOC? Entrambe le grafie di questo ➔prestito dalla lingua inglese sono accettabili. • Shock mantiene la grafia originaria inglese, ed è la variante più diffusa in italiano Invece ci si deve [...] adottare soltanto la grafia adattata al sistema italiano: scioccare, scioccante, scioccato ecc. Da scioccante denuncia delle mode a sua volta in una moda non più scioccante (R. Ceserani, Raccontare il postmoderno). VEDI ANCHE calco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Kohn Pedersen Fox

Enciclopedia on line

Società di progettazione statunitense fondata nel 1976 da A. E. Kohn, W. Pedersen e S. Fox (nota anche con l'acronimo KPF). In pochi anni lo studio, inizialmente con sede a Chicago, si è sviluppato notevolmente [...] peculiari dei progetti di KPF. La variegata produzione dello studio fa ricorso a un sapiente uso degli stilemi del postmoderno, ai quali è associata una grande capacità di controllo dei dettagli e una particolare sensibilità nello sviluppare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERAL RESERVE – FILADELFIA – WASHINGTON – CINCINNATI – USA TODAY

Musiche di fine millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] . Da questo punto di vista è fondata l’affermazione di Umberto Eco secondo cui “ogni epoca ha il proprio postmoderno”. Ma ciò che qualifica in modo fortemente specifico il panorama musicale di fine secolo è il generalizzato confronto di natura ... Leggi Tutto

Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko) Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko). – Scrittrice giapponese (n. Tokio 1964). Figlia del critico letterario marxista Takaaki Yoshimoto, esplode come fenomeno letterario [...] Iru (2000; trad. it. Il corpo sa tutto, 2004) fanno di lei la portavoce di un singolare disorientamento postmoderno epifenomenologico e sentimentale, riluttante a qualunque posizione critica, che fa della stupefatta superficialità giovanile una forza ... Leggi Tutto

Scharf, Kenny

Enciclopedia on line

Artista statunitense (n. Los Angeles 1958). Protagonista con J.M. Basquiat e K. Haring di quella scena artistica newyorkese che negli anni Ottanta si lega, senza rientrarvi, al mondo dei graffiti, spesso [...] dell’East Village, storico quartiere di Manhattan che negli anni Ottanta ridefinisce il concetto di cultura popolare e postmoderno. Tappe fondamentali di quell’epoca per l’artista californiano sono la celebre mostra collettiva “Time Square Show” del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFFITISMO – SURREALISMO – LOS ANGELES – STATI UNITI – POSTMODERNO

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] e rappresentando così la precaria vittoria sull'indistinto e sul caos. A questa tipologia si può accostare anche il romanzo postmoderno di Ch. Ransmayr, Die letzte Welt (1988), in cui un amico di Ovidio, Cotta, trova tracce delle Metamorfosi fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ECONOMIA E FELICITA

XXI Secolo (2009)

Economia e felicità Luigino Bruni Una nuova scienza? Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] i punti di debolezza. Anche se a molti economisti contemporanei il tema felicità suona come qualcosa di inedito e magari postmoderno, se guardiamo la storia delle idee ci accorgiamo che la felicità è una parola da tempo utilizzata, anche in economia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
postmodèrno
postmoderno postmodèrno (o pòst-modèrno) agg. [dall’ingl. postmodern, comp. di post- e modern «moderno»]. – Termine usato a partire dagli anni ’60 del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi in Europa, per definire le varie tendenze...
postmodernismo
postmodernismo s. m. [dall’ingl. postmodernism, der. di postmodern «postmoderno»]. – Termine con cui, nella critica artistica, si indica una serie di esperienze teoriche e pratiche svolte nel campo architettonico (e analogam. anche in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali