Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] sono proprie del soggetto e la fonte esterna a esse, che Kant chiamò 'cosa in sé' e considerò per sé stessa inconoscibile. L'idealismo postkantiano, da J.G. Fichte a G.W.F. Hegel, recuperò al conoscere anche la cosa in sé: la conoscenza è un processo ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] dello stato di diritto e della nuova coscienza politica, che troverà i suoi teorizzatori in Kant e nei filosofi dell'idealismo postkantiano.
La pedagogia del Rousseau. - Analoga è la posizione del R. di fronte al problema educativo. Non è vero che il ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] stessa metafisica idealistica. Da un lato, infatti, il metodo dialettico, che nei grandi rappresentanti dell'idealismo postkantiano era stato sorretto da un energico contenuto speculativo, decade nei loro epigoni a formula estrinseca, e manifesta ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] , oggettiva, di cui l’uomo è spettatore» (p. 443) –, e sembrerebbe dunque ignorare quel nuovo idealismo, «l’idealismo postkantiano, che riconosce l’autonomia assoluta della ragione» (p. 444). Perché è stato Hegel
che ha combattuto e distrutto il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] delle dottrine del solitario pensatore napoletano. Anche considerando la formulazione più insigne data al concetto della storia dall'idealismo postkantiano del primo Ottocento, e cioè quella del Hegel, si scorge come in essa l'idea della soggettiva ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] con la morale costituisce il fecondo terreno da cui nascono le varie dottrine della religione dell'idealismo postkantiano. Il Fichte insiste inizialmente sulla tendenza razionalistica del kantismo ("religione nei limiti della ragion pura", come suona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] è importante, poiché evita possibili ipostatizzazioni del soggetto trascendentale, com’era accaduto nel caso dell’idealismo postkantiano. Di conseguenza, il soggetto trascendentale
resta una façon de parler per indicare un insieme (peraltro assai ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] e non meramente psicologico della filosofia di Kant; ma non aveva poi percorso la strada che conduceva all’idealismo postkantiano e alle «esigenze che questo conteneva e [alle] verità che affermò». Di qui, concludeva Croce, il progressivo declino del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] mondo greco-romano. Inascoltato nei tempi cartesiani e illuministici, l’insegnamento di Vico è accolto ora in clima idealistico postkantiano, per il tramite soprattutto di V. Cuoco e del suo Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1801 ...
Leggi Tutto
postkantiano
agg. [comp. di post- e del nome del filosofo ted. I. Kant (v. kantiano)]. – Che è posteriore alla filosofia, alle dottrine e ai principî di Kant: filosofia, critica p.; come sost., filosofo che, venuto poco dopo Kant, ne continua...
neospinozismo
neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...