Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] del sec. XV) e quello di S. Maria di Bergamo posto nell'abside con un elegante tramezzo di legno intagliato e scolpito industria, Milano s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milano s. a.; A. Midana, L'arte del legno in ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] secondo la composizione numerica del gruppo familiare. Per es., posto pari a 1 il reddito al di sotto del quale una alla popolazione. Circa il 12-13% delle famiglie italiane e degli italiani in genere viene considerato, secondo l'ISTAT, sotto ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] il silenzio sulle richieste delle giacobine italiane che si videro consegnate dal Codice VV., Non credere di avere diritti, Torino 1987.
Alcoff, L., Cultural feminism versus post-structuralism, in ‟Signs", 1988, XIII, 3, pp. 405-436.
Banks, O ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di per sé e isolata dalle altre, può direttamente essere posta a confronto con la realtà. La metafora della carta in considerazione da storici della scienza di lingua e cultura non italiane.
4. Programmi alternativi e sviluppi recenti
Non è certo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Sicilia si diffuse la pratica di emettere moneta. Nelle colonie poste sul versante ionico fu prevalente la coniazione di uno statere d Carlo Magno del 793-794. Le zecche della penisola italiana ricaddero sotto l'influenza di Bisanzio fino a quando, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a difendere in casi estremi anche con la forza (la difesa del posto è una delle possibili occasioni di rissa). Un altro motivo di conflitto 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] i Weathermen americani, l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca, gruppo fondato dalla ostaggi possono essere ottenute da persone che conoscano il posto, oppure esaminando i progetti degli architetti o ispezionando ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] anche in zone coperte di vegetazione, in genere poste in evidenza dall'azione dilavante delle acque.
Si a.C., rivelano l'esistenza di relazioni con la penisola italiana, oltre ai rapporti col Mediterraneo orientale; la coeva cultura siciliana ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] periodo considerato, la Svizzera ad esempio occupasse il primo posto, superando gli Stati Uniti, mentre paesi come la la quota percentuale di investimenti in titoli a reddito fisso in lire italiane, pari all'8,2% nel 1970, è aumentata sino al 49 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Carnesecchi sia l’imputato che i suoi giudici erano consapevoli che la posta in gioco era la morte.
36 G. Fragnito, Gli “spirituali” e la fuga di Bernardino Ochino, «Rivista storica italiana» 84, 1972, pp. 777-813.
37 M. Firpo, Tra alumbrados e ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...