moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] C.) a Caracalla (215 d.C.). Con quest’ultimo al posto del denario fu introdotto l’antoniniano, in lega migliore, così d’argento fino, a imitazione di quelli delle città mercantili italiane: fu il primo grosso battuto fuori d’Italia, ripreso quindi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Ma di lui, nelle corti straniere attente alle vicende italiane, si apprezzava in modo particolare la capacità di protagonisti della politica che Vienna andava perseguendo nei territori posti sotto la sua dominazione. La piena adesione agli intenti ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] e trasferirsi a Verona. L’anno seguente Pesenti vinse un posto di allievo al Collegio Borromeo di Pavia come studente di giurisprudenza , gli aveva proposto una tesi sulla politica finanziaria italiana del dopoguerra; ma, una volta lette le prime ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] . si rese conto ben presto che, quanto a teoria, gli italiani Pareto e Pantaleoni erano superiori al suoi maestri tedeschi, sicché in quel leggi universali, subordinate soltanto alle premesse poste nella loro determinazione. Tanto da fargli affermare ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] . Fu però soprattutto l'esito delle operazioni legate alla Banca Tiberina e di quelle poste in essere a Roma e Milano, insieme con la Compagnia fondiaria italiana e l'Impresa Marotti & Frontini, a risultare fatale al banchiere.
La prima era ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] da potenza a potenza. Nel 15° sec. le signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole e talvolta anche rappresentavano ora per la prima volta la nazione armata, ma erano poste al servizio di questa o quella potenza. Nel 17° sec ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Brosso e a Traversella d'Ivrea sulla pirite.
Oltre a quelli italiani, vi sono in Europa giacimenti di zolfo di una certa importanza zolfo oppure alle piriti. Gli Stati Uniti che sono al primo posto fra i paesi consumatori di zolfo, con 1-1,5 milioni ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] il risanamento della finanza pubblica. Nello stesso tempo è stato soppresso e posto in liquidazione (D.L. 18 luglio 1992 n. 340) uno delle elezioni politiche del marzo 1994, le p. italiane sembrano così avviate senza alcuna possibilità di ritorno; ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e su tale livello il rapporto si mantenne per tutto il ventennio 1861-1880. La seta rimase al primo posto della graduatoria delle esportazioni italiane e tra le maggiori fonti di reddito e di risparmi dell’intera economia nazionale. E tuttavia va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 1972, 4, pp. 53-74.
R.S. Masera, The term structure of interest rates. An expectations model tested on post-war Italian data, Oxford 1972.
S. Steve, Condizioni e limiti della politica fiscale, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...