RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 1945 ha assunto quella di Radio audizioni Italia (RAI; comunemente Radio italiana). Essa è una società per azioni, sottoposta all'alta vigilanza tecnica del ministro delle Poste e telecomunicazioni, dal quale, sentito il consiglio dei ministri, deve ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] tedesche all'inizio del secolo, successivamente anche italiane e statunitensi) hanno alimentato un fiorente la spinta innovativa originata dalla guerra non si esaurì. Anzi, furono poste le basi per una durevole collaborazione fra aereo e nave e la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] e la formazione di nuovi intermediari e ha posto i corretti presupposti all'integrazione e alla globalizzazione dei credito, giugno 1976, pp. 136-54;La banca nella odierna realtà italiana, a cura di R. Camaiti, Bologna 1978; La struttura del sistema ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] i motori, alternativi e di derivazione automobilistica, sono posti nella zona anteriore e posteriore della fusoliera ed erogano quello brasiliano e per il quale le industrie italiane sono capocommessa del programma. Nell'ambito dei velivoli ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] . costruito nel 1336 nella già popolosa e operosa Milano. Fu posto sulla torre della chiesa di San Gottardo a Corte, facente parte da camera, è rappresentato dalla nascita degli o. notturni italiani, con i quadranti dipinti a olio dove sorge e ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] secondo la composizione numerica del gruppo familiare. Per es., posto pari a 1 il reddito al di sotto del quale una alla popolazione. Circa il 12-13% delle famiglie italiane e degli italiani in genere viene considerato, secondo l'ISTAT, sotto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dei test linguistici e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti affini a quelli nuova élite, e dalla sua convinzione di dover occupare un posto adeguato nella società e nel governo, che si sviluppò la ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] fasi di crisi del regime, sia nelle vicende italiane del periodo 1943-1945, sia più tardi nella e A. Fox, Roma 1980).
Giugni, G., Esperienze sindacali corporative e post-corporative nei rapporti collettivi di lavoro, in ‟Il Mulino", 1956, pp. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] periodo considerato, la Svizzera ad esempio occupasse il primo posto, superando gli Stati Uniti, mentre paesi come la la quota percentuale di investimenti in titoli a reddito fisso in lire italiane, pari all'8,2% nel 1970, è aumentata sino al 49 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] mutata: il 28 ott. 1865 siera dimesso dal posto di professore nel liceo di Lugano (Epist.,IV, la filosofia civile;II, C. e il Canton Ticino, in Bollettino stor. della Svizzera italiana, LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C., in Rivista di ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...